• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Geografia [56]
Storia [27]
Archeologia [32]
Oceania [24]
Geografia umana ed economica [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Arti visive [16]
Temi generali [14]
Biografie [9]

PASQUA, Isola della

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA, Isola della (Rapa-nui, Te Pito te Henua, Isla de Pascua, Easter Island; A. T., 164-165) Riccardo RICCARDI José IMBELLONI Piccola isola del Pacifico (118 kmq.), una delle più orientali della [...] per certo inaspettato per gli esploratori europei. Queste statue, già descritte dalla spedizione che scoprì l'isola (J, Roggeveen, 1722) e poi dal capitano J. Cook (1774) e da La Pérouse (1786), sono quelle che hanno determinato la celebrità di Rapa ... Leggi Tutto

NUOVE EBRIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Nardo NALDONI Ferdinando MILONE Iliehard DANGEL Richard DANGEL EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] possesso per conto della Francia. Quindi, sei anni dopo, il Cook gl'impose il nome che conserva tuttora. Dopo il grande navigatore prevedere il migliore avvenire nella messa a coltura di queste isole. Già le colture, del resto, si stendono su ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – CANNA DA ZUCCHERO – NUOVA CALEDONIA – PALMA DA COCCO – ISOLE SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVE EBRIDI (2)
Mostra Tutti

TASMAN, Abele Janszoon

Enciclopedia Italiana (1937)

TASMAN, Abele Janszoon Carlo Errera Navigatore olandese, nato circa il 1603 in un piccolo villaggio nei dintorni di Groninga (Paesi Bassi), morto a Batavia nel 1659. Cominciò a viaggiare in servizio [...] uno sbarco le ostilità degl'indigeni, oltrepassarono senz'avvedersene l'imboccatura dello stretto oggi detto di Cook e il 6 gennaio, seguita la costa dell'isola nord, lasciarono dietro a sé l'estremo capo Maria Van Diemen. Dopo di che, affrettandosi ... Leggi Tutto

TUBUAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBUAI (Isole Australi, Iles Australes; A. T., 162-163) Marina EMILIANI SALINARI Arcipelago dell'Oceania (Polinesia), compreso tra 22°27′ e 23° 55′ lat. S., 147° 30′ e 152° 30′ long. O., circa 550 km. [...] balene, praticata in queste acque da maggio a settembre. Tubuai, l'isola più importante dell'arcipleago (103 kmq.), giace a SE. di di lignite e ferro. L'arcipelago, scoperto da J. Cook nel 1777, fa parte degli Stabilimenti Francesi d'Oceania dal ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DA COCCO – ALLEVAMENTO – ARCIPELAGO – LATITUDINE – BASALTICHE

SPORADI DELLA POLINESIA CENTRALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPORADI DELLA POLINESIA CENTRALE (Central Polynesian Sporades; A. T., 164-165) Claudia MERLO Gruppo di piccole isole del Pacifico, nella regione equatoriale della Polinesia, disseminate fra 6° N. e circa [...] di formazione corallina, appartengono politicamente alla Gran Bretagna. Le Isole Christmas (del Natale), il più grande atollo del Pacifico, con oltre 160 km. di circonferenza, scoperto da J. Cook nel 1777; Fanning, ampia circa 39 kmq., e Washington ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] , a poco più di un miglio dalla costa, dall'omerica isola di Pharos (Od., IV, 351-355). Due nuclei antichissimi .) 1957, pp. 9-26, 37, 40, 60-67, 77, 93-95; R.M. Cook, Greek Painted Pottery, London 1960, pp. 207-208, 247, 267-68, 352-53, 356; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] cronologie non siano sempre del tutto attendibili, il Dīpavaṁsa (Storia dell'Isola), redatto nel V secolo, che copre un periodo che va dalle e le illustrazioni riportate nel primo viaggio di Cook sul diario di bordo dell'Endeavour hanno dato lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] brigantino a palo di 54 m e struttura robusta con cui James Cook doppiò Capo Horn per andare nel Pacifico e fino in Nuova il nome di America, lo schooner che nel 1851 vinse a Cowes (Isola di Wight) la Coppa delle cento ghinee, dalla quale prese le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Zeit (Archaeologia Homérica, II O), Gottinga 1969; R. M. Cook, The Archetypical Doric Temple, in BSA, LXV, 1970, p. ., il c.d. t. gallico. In Africa per tali strutture isolate e familiari va menzionato il santuario presso la sorgente di Zaghwan o ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Paro (550-540 a.C.) e nelle sculture attribuibili all'isola per affinità stilistica, rinvenute nella vicina Delo, in Attica 1972, pp. 46-47, 71-72, 123-125, 129-132, 158; R. M. Cook, Greek Art, New York 1973, pp. 14-17, 247-254; C. Rolley, Une ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali