• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Geografia [56]
Storia [27]
Archeologia [32]
Oceania [24]
Geografia umana ed economica [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Arti visive [16]
Temi generali [14]
Biografie [9]

TATUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATUAGGIO Nello PUCCIONI Raffaele CORSO . Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] gl'indigeni dovevano recarsi a questo scopo a Samoa. I popoli delle isole Tahiti, Tuamotu, Marchesi e Cook usavano largamente il tatuaggio, gl'indigeni delle Marchesi essendo notoriamente i più tatuati del mondo, perfino sulle palpebre, sulle labbra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATUAGGIO (3)
Mostra Tutti

TABU

Enciclopedia Italiana (1937)

TABU (o tapu; pron. tàbu) Nicola Turchi Parola polinesiana, usata indifferentemente come aggettivo, nome e verbo e costituita di due elementi: ta "marcare, notare" e bu particella intensificativa; con [...] fu intesa e registrata per la prima volta dal capitano Cook a Tonga nel 1777, come indicante cosa di cui era interdizione finì con l'assumere nella Nuova Zelanda e nelle isole della Polinesia uno spiccato carattere sociale, in quanto rafforzò la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABU (6)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Unito di Gran Bretagna, nel quale le due parti dell'isola, prima contrastanti e talvolta in lotta, si fondono a poco of Rhodes (1656) di sir William D'Avenant, musica di H. Lawes, Cooke, Ch. Coleman e G. Hudson. Nel testo poetico (la musica non ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] cosa più ardua che fissare le vie di terra, perché, ove non siano isole numerose e sparse qua e là, tali vie, a differenza di quelle di , che fecero la meraviglia del gran navigatore inglese Cook. Ma l'adozione della bussola apre alla navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRITORIO Corrado Beguinot (App. IV, III, p. 625) Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] La meccanizzazione rende superfluo il lavoro di molti, l'isolamento rende difficoltosa la socializzazione diretta e l'accesso ai régional, voll. i e ii, Grenoble 1969; T.S. Cook, City planning theory, the destiny of our cities, New York 1969 ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

POLINESIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA . L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] potentemente la fantasia: nelle Hawaii era Pele la dea dei vulcani, specialmente del Kilauea; suo marito era Lono; quando Cook mise il piede sull'isola, si vide in lui la figura di questo dio un tempo partito che ritornava. Molto più in alto stavano ... Leggi Tutto

SEMITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMITI Giorgio Levi Della Vida . I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] dio, sia sulla vetta di monti sia in monoliti isolati, e intorno a questi luoghi di culto si organizza ., Studi di storia orientale, I, ivi 1911, pp. 51-288; S. A. Cook, The Semites, in Cambridge Ancient History, I, cap. 5°, Cambridge 1923; E. Renan ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SCRITTURA CUNEIFORME – MOVIMENTO RETROGRADO – TAVOLA DEI POPOLI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMITI (1)
Mostra Tutti

TASMANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TASMANIA (A. T., 166-167; 169) Clarice EMILIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Delio CANTIMORI Raffaello BATTAGLIA * Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] , né dei rapporti fra Europei e stirpi locali. L'isola venne scoperta il 24 novembre 1642 dal Tasman (v.), Van Diemen. Vi approdarono poi il Du Fresne, il Fourneaux, nel 1777 il Cook, nel 1788 e poi nel 1792 il Bligh che vi piantò i primi alberi da ... Leggi Tutto

PIETRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA Giorgio ROSI Raffaello BATTAGLIA Nicola TURCHI . Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] i quali al tempo dei celebri viaggi di L.-A. de Bougainville, J. Cook, J.-F.-G. de La Perouse, J.-S.-C. Dumont d'Urville del diametro da pochi cm. a quattro metri e che nell'isola di Yap servivano da moneta. Il grande sviluppo che ebbe la lavorazione ... Leggi Tutto

Viaggio, letteratura di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Viaggio, letteratura di Pino Fasano Una nozione dall'incerto statuto Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] rozzi diari di bordo dei Walter, dei Bougainville, dei Cook, dei La Pérouse, che si resero visibili, assumendo al novel. Il moderno romanzo borghese nasce in una delle isole australi visitate e descritte dai circumnavigatori del mondo, Juan Fernandez, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: VANGELO SECONDO GIOVANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VIAGGI DI GULLIVER – CYRANO DE BERGERAC – CHRÉTIEN DE TROYES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali