• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Geografia [56]
Storia [27]
Archeologia [32]
Oceania [24]
Geografia umana ed economica [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Arti visive [16]
Temi generali [14]
Biografie [9]

TERRA DEL FUOCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159) Alberto DE AGOSTINI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] costruì la prima buona carta dello stretto e diede notizie sulle condizioni dell'isola e dei suoi abitanti. Nel sec. XVIII l'arcipelago fu visitato da J. Cook e dalla spedizione di A. Malaspina, ma le esplorazioni sistematiche ebbero inizio soltanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA DEL FUOCO (2)
Mostra Tutti

COCCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] fori germinativi basali. Patria di origine sono le isole coralline Laccadive e Maldive dell'Oceano Indiano, d in Webbia, V, parte 1ª e 2ª, Firenze 1921 e 1922; O. F. Cook, The origin and distribution of the Cocoa Palm, in Contributions from the U. S. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ACIDO SOLFIDRICO – OCEANO INDIANO – CECOSLOVACCHIA – INDIE OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCO (1)
Mostra Tutti

CAPRO ESPIATORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] morte di Androgeo (Apollod., III, 15, 8; cfr. A. B. Cook, Zeu. s, Cambridge 1914, p. 319) e, sempre in Atene, I, Oxford 1896, p. 261). Passiamo ora a cerimonie periodiche. Nell'isola di Leucade, dal promontorio su cui sorgeva il tempio d'Apollo (il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEUCADE – CAPRO EMISSARIO – GIOVANNI LIDO – SUOVETAURILIA – ANNA PERENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRO ESPIATORIO (1)
Mostra Tutti

COLUMBIA BRITANNICA

Enciclopedia Italiana (1931)

BRITANNICA Provincia del Canada occidentale, limitata a settentrione dal 60° parallelo N., sul quale corre il confine con il territorio canadese del Yukon; e a S. dal 49° parallelo e dallo Stretto di Juan [...] i primi viaggiatori ed esploratori della Columbia si ricorderanno: Cook, che nel 1778 costeggiò il litorale verso nord, m., formano la zona costiera e la parte interna delle isole Vancouver e della regina Carlotta. Fra le Montagne Rocciose e ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI JUAN DE FUCA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – MONTAGNE ROCCIOSE – CAMERA DEI COMUNI – ISOLA VANCOUVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBIA BRITANNICA (2)
Mostra Tutti

CONTINENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si designano così i più vasti complessi di terre emerse, ossia le unità geografiche di prim'ordine; questo termine, spesso confuso con "parti del mondo", non è tuttora perfettamente definito. Nell'evo [...] Terra Australis, ma che solo nel 1770 per opera di Cook è riconosciuta in tutta la sua estensione. Già qualche anno una e l'altra di esse; quanto alla distinzione fra continenti e isole, essa rimane sempre fondata sull'estensione. Più tardi si va in ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – SCUOLA IONICA – ARISTOTELE – ERATOSTENE – EVO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINENTE (1)
Mostra Tutti

DAMPIER, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isola di Giava; nel [...] . Più tardi (1683) naviga dalla Virginia con un capitano Cook al Grande Oceano, e dopo altre avventure e prede passa agli lungo tratto verso E., poi, allargatosi dalla costa, trovò l'isola di San Matteo sul meridiano 150 E., scoperse e girò il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ASCENSIONE – NUOVA BRITANNIA – ISOLA DI GIAVA – ISOLA DI GUAM – WOODES ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMPIER, William (1)
Mostra Tutti

CHATHAM, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Fanno parte del dominio della Nuova Zelanda e giacciono a 836 km. a est di Christchurch. Furono scoperte da Broughton nel 1791. Vi sono tre isole principali, la maggiore delle quali, Warekauri o Rekohua, [...] nebbie. I Moriori. - Nel 1791 Broughton, descrivendo gl'indigeni delle isole, i Moriori, li dice allegri, numerosi e coraggiosi, vestiti di dei Maori che non sia il raratonga (Is. Cook). I morti subivano trattamento vario: venivano spesso inumati ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE CEFALICO – CHATHAM ISLANDS – NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – ALLEVAMENTO

KERGUELEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KERGUELEN (A. T., 1-2-3) Augustin Bernard L'arcipelago delle Kerguelen, situato a 48°-49° lat. S. e a 66°-68° long. E., press'a poco a eguale distanza dalle estremità meridionali dell'Africa e dell'Australia, [...] capitano francese che lo scoprì nel 1772, fu visitato da Cook nel 1776 e da lui chiamato Terra della Desolazione. Utilizzato del 21 novembre 1924 insieme all'arcipelago di Crozet e alle isole di S. Paolo e Nuova Amsterdam. Le foche da pelliccia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERGUELEN (1)
Mostra Tutti

GEORGIA AUSTRALE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA AUSTRALE (A. T., 151-152) Wallace E. Whitehouse Isola dell'Oceano Atlantico meridionale, che fa parte delle dipendenze delle isole Falkland (v.). È situata a 54° S. e a 37° O., ed ha una superficie [...] di 3075 kmq. Nel 1775 ne prese possesso il capitano J. Cook; in tempi recenti l'isola è stata più volte visitata da spedizioni di caccia alla foca e alla balena e da spedizioni scientifiche, come quella germanica del 1882-1883 e quella antartica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA AUSTRALE (2)
Mostra Tutti

LA PÉROUSE, Jean-François de Galaup, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA PÉROUSE, Jean-François de Galaup, conte di Carlo Errera Navigatore francese. Nato a Gua presso Albi nel 1741, si dedicò fin da giovinetto alla carriera marinara; combatté come capitano di fregata [...] principali ancora rimaste dopo le memorabili esplorazioni inglesi del Cook. Salpata il primo agosto del 1785 con due navi (la Boussole e l'Astrolabe), la spedizione approda all'isola di Pasqua, indi alle Hawaii, poi riconosce la quasi ignota ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PÉROUSE, Jean-François de Galaup, conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali