CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ; W. Meyer, Burgen, München 1982; G. Binding, Architektonische Formenlehre, Darmstadt 19872 (1980), pp. 179-196.G. Binding
IsoleBritanniche
La parola inglese castle (dal lat. castellum) è entrata comunemente nell'uso nel sec. 11° e nei successivi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , c. 7v); nelle iniziali, poi, composte da fogliami, animali, intrecci, è possibile scorgere una rielaborazione di modi provenienti dalle IsoleBritanniche e diffusi nei secc. 6° e 7° nel Mediterraneo (C. Bertelli, 1994c, p. 146). In altri codici ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] in Austria) al rosso, al rosa, al giallo (Jervaulx, Beaulieu, Coggeshall) e al grigio (Kirkstead); nelle IsoleBritanniche la pittura a commessure dipinte bianche risulta peraltro pressoché esclusiva delle abbazie dell'Ordine e viene qualificata come ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] abbastanza diversificati, con la presenza esplicita di reminiscenze classiche e anche spesso di suggestioni derivanti, per es., dalle IsoleBritanniche (la c.d. arte irlandese), il tutto elaborato in maniera originale e di alta qualità, almeno in ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] II con Petronace -, nonché la diffusione della Regola benedettina. Questa, storicamente, risulta già conosciuta dal sec. 7°, per es. nelle IsoleBritanniche con Beda il Venerabile (m. nel 735), da dove fu trasmessa alla Turingia e alla Baviera da s ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] .Questa semplice tipologia abitativa ebbe una sua continuità, almeno nelle zone rurali dell'Europa centrosettentrionale e nelle IsoleBritanniche, ancora nel corso del pieno Medioevo (Alcock, Laithwaite, 1973; tra i casi più noti vanno ricordati il ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] quella ovale del St. Gereon di Colonia, contornata da nicchie radiali e preceduta da un atrio a forcipe.Nell'area delle IsoleBritanniche i primi edifici di culto cristiani non sono anteriori al 4° secolo. Esempi di questo periodo si trovano nelle b ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] a bestiame d'allevamento. Inoltre nelle tombe dei membri dell'aristocrazia celtica e germanica nell'Europa settentrionale e nelle IsoleBritanniche a partire da prima dell'età del Ferro romana fino alla fine dell'epoca delle sepolture con corredo si ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] 'olio, del vino e di altre derrate si ritrovano su tutto il territorio dell'Impero romano, dall'Egitto alle IsoleBritanniche.I cambiamenti sociali ed economici che accompagnarono la disintegrazione dell'Impero romano d'Occidente e, in seguito, la ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] le possibilità di lavorazione del legno offerte dai cantieri navali (si veda il caso di Venezia, della Normandia, delle IsoleBritanniche, e in generale delle zone rivierasche). Per l'area germanica vale la citata recente esplorazione (Binding, 1991 ...
Leggi Tutto
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...