• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Geografia [87]
Storia [80]
Archeologia [86]
Arti visive [82]
Europa [41]
Biografie [36]
Geografia umana ed economica [27]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [32]
Religioni [24]

BLAKE, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio inglese, nato a Bridgewater (Somersetshire) nell'agosto 1599, morto in navigazione in vista di Plymouth il 17 agosto 1657. All'università di Oxford, non riuscì a finire gli studî. Tornò a Bridgewater [...] ; il B. ne prese pretesto per severe rappresaglie contro le navi francesi. Nel 1651 il B. ritornò nelle acque britanniche; sottomise allora le isole della Manica. Nel 1652 iniziò la prima guerra contro gli Olandesi. Per un certo tempo il genio di van ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – BRITISH MUSEUM – SCHEVENINGEN – PORTOGALLO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAKE, Robert (2)
Mostra Tutti

SUMATRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUMATRA (XXXII, p. 985) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Adriano H. LUIJDJENS Al momento dell'attacco nipponico alle Indie Olandesi, Sumatra era difesa da una guarmigione di circa 10.000 uomini, in massima [...] che durante l'occupazione aveva subìto la sorte comune alle altre isole, si unì a Giava e a Madura e costituì con esse la repubblica indonesiana. Gli sbarchi delle truppe britanniche, che vennero a rastrellare i Nipponici ed a liberare gli internati ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – INDIE OLANDESI – TERZO STATO – INDONESIA – PALEMBANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMATRA (2)
Mostra Tutti

ANTIGUA e BARBUDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 494; VI, p. 149) Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] , Antigua and Barbuda: The heart of the Caribbean, Londra 1986. Storia. − Già parte delle Indie Occidentali Britanniche (1958-62), le due isole ottennero l'autogoverno interno nel 1967 e l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth il 1° novembre 1981 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGUA e BARBUDA (8)
Mostra Tutti

FÆROER

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'aprile 1940 truppe britanniche sbarcarono nelle isole Færøer per impedire che fossero occupate dalla Germania. Nelle elezioni del 1943 fu designato a rappresentare le isole al Folketing danese Thorstein [...] ) e 8 ai socialdemocratici. Terminata la guerra, nel marzo 1946 si iniziarono a Copenaghen trattative tra una delegazione delle isole ed il governo danese per stabilire il futuro status. Le proposte danesi non furono accettate dalla delegazione e si ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SOCIALDEMOCRATICI – ISOLE FÆRØER – COPENAGHEN – FOLKETING

AZZORRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (p. 725). - Sono stati eseguiti altri due censimenti rispettivamente nel 1930 e nel 1940, dai quali la popolazione presente risulta così distribuita: La popolazione complessiva della provincia [...] da parte della Gran Bretagna al Portogallo in caso di aggressione tedesca, contro "facilitazioni" da accordare ai britannici nelle isole Azzorre. Tali conversazioni condussero nell'ottobre del 1943 a un accordo, secondo il quale la base di Lagens ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – PORTOGALLO – INDONESIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZORRE (2)
Mostra Tutti

HOOD, Samuel, visconte

Enciclopedia Italiana (1933)

HOOD, Samuel, visconte Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato a Butleigh il 12 dicembre 1724, morto a Bath il 27 gennaio 1816. Entrò a far parte della marina il 6 maggio 1741 e nel 1746 fu nominato [...] durante un'assenza del comandante in capo recatosi in Inghilterra, le isole inglesi di St Kitts e Nevis furono attaccate dall'ammiraglio francese Grasse con forze molto superiori alle britanniche, e H. seppe tenere un contegno brillantissimo in tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOOD, Samuel, visconte (1)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OCEANIA (XXV, p. 139) Roberto Almagià Il prospetto della divisione politica dell'Oceania nel 1937 è rappresentato dalla tabella seguente: Sono da tener presenti alcune modificazioni, apparentemente di [...] sono state per contro annesse dalla Gran Bretagna alla colonia delle Gilbert ed Ellice. Sono britanniche, per quanto non riunite ad alcuna colonia, le isole Malden, Starbuck, Caroline, Flint e Vostok, tutte disabitate tranne Malden (35 kmq. e 170 ab ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA CLIPPERTON – OCEANO PACIFICO – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

COCOS, Isole

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel giugno 1957 la popolazione delle isole C. o Keeling era di 632 persone, di cui 460 indigeni viventi nell'isola Home, 132 Europei e 40 lavoratori asiatici. Quasi tutti gli Europei risiedono nell'isola [...] (la più grande), su cui si trova l'aerodromo; i posti radiotelegrafici e cablografici sono nell'isola Direction. Le autorità militari britanniche le occuparono nel 1944; un campo d'atterraggio fu costruito nel 1945. L'amministrazione civile riprese ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – AUSTRALIA – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCOS, Isole (2)
Mostra Tutti

STURDEE, Sir Frederick Charles Doveton

Enciclopedia Italiana (1936)

STURDEE, Sir Frederick Charles Doveton Angelo Ginocchietti Ammiraglio britannico, nato a Charlton (Kent) il 9 giugno 1859, morto a Camberley (Farnborough) il 7 maggio 1925. Dopo avere percorso brillantemente [...] novembre del 1914 assunse il comando delle forze navali britanniche distaccate nell'Atlantico e nel Pacifico meridionale per von Spee, che furono sconfitti dallo St. nella battaglia presso le isole Falkland (v. falkland, XIV, p. 749). L'ammiraglio St ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURDEE, Sir Frederick Charles Doveton (1)
Mostra Tutti

TOKELAU, Union Islands

Enciclopedia Italiana (1937)

TOKELAU, Union Islands (o Isole dell'Unione; A. T., 162-163 e 164-165) Gruppo di atolli della Polinesia centrale (Atafu, Nukunono e Fakaofo), situato nord delle Samoa tra 8° e 10° di lat. S. e 171° e [...] 1147 ab. (1933), che coltivano la palma del cocco ed esportano copra e guano. Le Tokelau, britanniche dal 1889, hanno fatto parte della colonia delle isole Gilbert ed Ellice fino al 1926, nel quale anno furono poste sotto la giurisdizione della Nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOKELAU, Union Islands (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 50
Vocabolario
britanno
britanno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali