• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Geografia [87]
Storia [80]
Archeologia [86]
Arti visive [82]
Europa [41]
Biografie [36]
Geografia umana ed economica [27]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [32]
Religioni [24]

BARTHOLOMEW, John George

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo e cartografo scozzese nato a Edimburgo il 22 marzo 1860, morto a Sintra (Portogallo) il 13 aprile 1920. Il padre, John Bartholomew, fu anch'egli noto cartografo, proveniente dalla scuola di A. [...] , per un grande atlante dei laghi scozzesi, ecc. Il B. è egli stesso autore di un ampio dizionario (Gazetteer) delle Isole Britanniche e promotore di un vasto atlante fisico, del quale sono apparsi due volumi (Atlas of Meteorology di A. J. Herbertson ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – PORTOGALLO – EDIMBURGO – PETERMANN – SINTRA

DEMANGEON, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografo, nato a Gaillon (Eure) il 13 giugno 1872, morto a Parigi il 27 luglio 1946. Discepolo di Vidal de la Blache, ha insegnato dapprima nelle scuole medie, quindi all'università di Lilla (dal 1905) [...] rurale in Francia). Opere principali: La Plaine picarde, Parigi 1905; i voll. I e II della Géographie Universelle relativi alle Isole Britanniche, al Belgio e Olanda, 1927; Le déclin de l'Europe, Parigi 1920; L'Empire britannique. Ètude de géographie ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – MARTONNE – SORBONA – BELGIO – LILLA

LODOLAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LODOLAIO (lat. scient. Falco subbuteo subbuteo L.; fr. faucon hobereau; sp. alcótan; ted. Lerchenfalke; ingl. hobby) Ada Agostini Uccello della famiglia dei Falconidi, ordine Accipitres, di colore nero [...] bluastro, gambe, piedi e cera di color giallo vivace; iride bruna. Nidifica nell'Europa centrale e occidentale e nelle Isole Britanniche, nel Caucaso, sino all'Asia centrale. In Italia è discretamente abbondante nelle epoche del doppio passo. È molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOLAIO (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] e di Francia, la Germania sperò di ottenere un altrettanto rapido successo contro l'Inghilterra con uno sbarco in forze nelle isole britanniche. Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., vol. I p. 1138) è stato illustrato il piano di questa ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ROMANICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANICA, ARTE Pietro Toesca . Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] all'arte gotica; ma questi e altri minori monumenti superstiti non consentono di attribuire alla scultura delle isole britanniche quell'importanza nelle vicende della scultura romanica che la miniatura inglese esercitò in genere nello stile romanico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

VESCONTE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCONTE (o Visconte), Pietro Roberto Almagià Cartografo, operante al principio del sec. XIV, al quale si debbono le più antiche carte nautiche datate che finora si conoscano. La prima, conservata nell'Archivio [...] si ha un atlante di sei carte che abbracciano l'intero Mediterraneo e le coste atlantiche dell'Europa fino alle isole Britanniche e all'Olanda; altri quattro atlanti simili sono degli anni successivi fino al 1320; essi sono datati da Venezia, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] del 25 agosto, a firma di Göring, metteva in evidenza più volte le difficoltà «dell’attacco contro gli obiettivi delle isole britanniche», difficoltà non sottaciute da Hitler stesso il 23 maggio 1939, in una conferenza segreta con i capi militari. In ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] della medicina dagli scienziati inglesi fra i quali va segnalata l'opera di sir N. Moore sulla storia della medicina nelle isole britanniche, di sir W. Osler su varî insigni clinici inglesi, e di sir D'Arcy-Power sulla storia della chirurgia, e di ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] alla flotta francese di Brest quella spagnola e la squadra olandese, per riprendere il progetto d'invasione nelle isole britanniche. Questo piano fu sventato dalla vittoria che l'ammiraglio Jervis (v.) riportò nelle acque di Capo San Vincenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] bacino di drenaggio scolato dai fiumi Bann e Lagan; il Lough Neagh, che costituisce la maggior distesa d'acqua dolce delle Isole Britanniche, forma il centro d'una rete di fiumi e canali che consente facili comunicazioni per via d'acqua fra tutte le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 50
Vocabolario
britanno
britanno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali