• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Geografia [87]
Storia [80]
Archeologia [86]
Arti visive [82]
Europa [41]
Biografie [36]
Geografia umana ed economica [27]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [32]
Religioni [24]

PRINCIPE EDOARDO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCIPE EDOARDO, Isola del (A. T., 129) Herbert John Fleure È situata nella parte meridionale del Golfo del S. Lorenzo, tra 46° e 47° lat. N. e tra 62° e 64° 27′ long. O. Essa ha una forma ricurva, [...] quando gli Stati Uniti si proclamarono indipendenti e una grande maggioranza formata da discendenti d'immigranti dalle Isole Britanniche. Nel 1921 la terra coltivabile occupata era di 486.593 ettari, dei quali più di 225.000 erano messi a cereali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRINCIPE EDOARDO, Isola del (2)
Mostra Tutti

EBRIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato a circa 500 isole, di cui solo 100 abitate, situate lungo la costa occidentale della Scozia (7285 kmq., circa 100.000 ab.). Generalmente si sogliono dividere in tre gruppi: le Ebridi Interne, [...] di varia altezza, sono tra le più antiche delle Isole Britanniche. Il grano non può essere coltivato e solo una MacDonald, i MacDougall, i MacLeod e altri signorotti, e i signori delle isole furono spesso in lotta coi re di Scozia. A poco per volta ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO III DI SCOZIA – ISOLE BRITANNICHE – ISOLA DI MAN – PESCHERECCIO – ISOLA LUNGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBRIDI (1)
Mostra Tutti

MONT-SAINT-MICHEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34) Giulio CAPODAGLIO Andrée R. SCHNEIDER Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] il nome attuale dato al monte. La cappella divenne presta meta di pellegrinaggi, celebre non solo in Francia, ma anche nelle isole britanniche e in Italia. Il duca di Normandia Riccardo I nel 966 vi stabilì, per officiare la chiesa, un monastero di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONT-SAINT-MICHEL (1)
Mostra Tutti

ANTRIM

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Irlanda settentrionale situata nella parte occidentale della contea di Antrim all'angolo NE. del Lough Neagh, e precisamente a breve distanza dalle rive di questo nella valle del Six-Mile Water, [...] è interrotto da paludi, ma le rocce basaltiche cessano a N. del fiume Lagan. Il Lough Neagh è il più grande lago delle isole britanniche. Il clima della contea è mite, con venti provenienti da E. in primavera. Le temperature variano da 4°5 a 15°, e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – CONTEA DI ANTRIM – LOUGH NEAGH – LONDONDERRY – AGRICOLTURA

CROMLECH

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome di origine bretone, che significa "pietra curva", sono indicati gruppi di pietre rudi infitte nel suolo e disposte a formare una linea circolare, più raramente rettangolare, che delimita [...] base dei tumuli funerarî per contenerne la terra ora scomparsa. Nella Scozia, nella Danimarca e specialmente nelle isole Britanniche esistono numerosi recinti circolari megalitici, alcuni dei quali imponenti, come quelli di Avebury e di Stonehenge (v ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – INGHILTERRA – STONEHENGE – ABBASANTA – FINISTERE

DONEGAL

Enciclopedia Italiana (1932)

Città commerciale e piccolo porto di mare della contea di Donegal (Irlanda), situata in fondo alla Donegal Bay, alla foce del fiume Eask. Nel 1926 aveva 1200 abitanti. Vi si ammirano le rovine di un bel [...] alla foce dell'Erne. Il suo territorio comprende alcune tra le rocce di formazione più antica che si trovino nelle Isole Britanniche: corrono lungo linee ben segnate da NE. a SO.; le profonde vallate, con i numerosi laghi lunghi e stretti, hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – QUARZITE – ARENARIA – IRLANDA – GRANITO

CAMDEN, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico inglese, nato il 2 maggio 1551 nella Old Bailey di Londra. Studiò in varî Colleges, ma non sembra che ottenesse mai un grado o una prebenda. Dal 1575 secondo maestro nella scuola di Westminster, [...] 9 novembre 1623, e fu sepolto nell'abbazia di Westminster. Opere: La sua opera principale, la Britannia (1586), monografia in latino sulle Isole Britanniche, ebbe in quattro anni tre edizioni; la quarta, con aggiunte genealogiche, nel 1594, la quinta ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – ISOLE BRITANNICHE – ABRAHAM ORTELIUS – PHILIP SIDNEY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMDEN, William (1)
Mostra Tutti

CLACKMANNAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Scozia (2400 ab.), capoluogo di una contea che è la più piccola delle Isole Britanniche (141 kmq. di superficie), bagnata a S. dal Firth of Forth, soggetto all'influsso delle maree [...] anche oltre i confini della contea. Questa confina con le contee di Kinross, Fife e Perth; nella sua parte occidentale si elevano gli Ochil Hills, culminanti a 720 m. nel basaltico picco di Ben Cleuch; ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – ARENARIA – SCOZIA – PERTH – DEVON

BALLERINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Motacilla L.) di piccoli, graziosi uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei, famiglia Motacillidae. Comprende Ballerine bianche e nere, grigie e gialle, quest'ultime (le vere Cutrettole) [...] Motacilla alba Yarrellii Gould, distinta per le tinte più scure e nerastre, soprattutto sul dorso; è propria delle Isole Britanniche, Belgio, Olanda, ecc.; gl'individui giovani si scanbiano facilmente con quelli della Ballerina. La Ballerina gialla o ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – ISOLE BRITANNICHE – MOTACILLIDAE – CUTRETTOLE – PASSERACEI

CONNEMARA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome (e talora anche con quello di Ballynahinch) s'intende alle volte tutta la parte del paese di Galway (Irlanda), situata a O. del Lough Corrib sebbene più propriamente questo territorio dovrebbe [...] e baie formano un insieme di terra e d'acqua che non ha uguale nelle isole britanniche. Nel Connemara è sviluppatissima l'industria della pesca; anche l'industria del turismo è considerevole, ma le comunicazioni lasciano a desiderare, eccettuate ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
britanno
britanno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali