• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Storia [24]
Geografia [20]
Arti visive [19]
Temi generali [18]
Archeologia [18]
Biografie [17]
Biologia [14]
Diritto [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Fisica [8]

Gruppi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] si presenta con immediatezza alla nostra attenzione [...] la banda nomade di cacciatori nella foresta tropicale boliviana, il di produrre un'immagine dell'umanità come costituita da 'isolati' di tipo razziale, linguistico, culturale e territoriale. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] della Terra. La disponibilità di sismometri digitali a larga banda e lo sviluppo di metodi e algoritmi per il filtraggio per l’amplificazione del rapporto segnale/rumore permettono di isolare specifiche fasi d’onda ed effettuare studi di dettaglio ... Leggi Tutto

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] seta sarebbe stata Pamphile, la figlia di Plates, sull'isola di Coo. È improbabile però che si tratti delle vesti diparte obliquamente una serie di dentelli più o meno larghi. La banda principale è ornata con fasce a zig-zag od ondulate, con spirali ... Leggi Tutto

IL 'CLASSICO' OGGI

XXI Secolo (2009)

Il ‘classico’ oggi Luciano Canfora Il ritorno dei modelli Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] «Giscard und seine Truppe» (Giscard e la sua banda) sono del tutto indifferenti all’esatta interpretazione di quelle parole quello che gli inglesi chiamano il Continente). Nelle Isole britanniche ha conservato un senso piuttosto peggiorativo sino ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] degli specchietti) sarebbe stata spianata dal vento e bandita dalla memoria degli uomini nell’istante in cui : il mare che è ancora e sempre; e il paesaggio incantato delle sue isole, che pare redimere l’uomo dalla Storia; e le albe e i tramonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LA NUOVA ASTRONOMIA

XXI Secolo (2010)

La nuova astronomia Enrico Maria Corsini I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] galassie e 120.000 quasar, tutti più brillanti della magnitudine 17,77 in banda r. La maggior parte di questi oggetti ha redshift z<0,2 da quei piccoli aloni di materia oscura che si sono isolati durante le prime fasi di vita dell’Universo e che ... Leggi Tutto

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] alla luce (principalmente clorofille) di lunghezza d'onda compresa in due bande ristrette, una tra i 420 e i 450 nm (luce blu di qualche grado. Le piume e la pelliccia sono materiali isolanti eccezionali: anche a −30 °C la pelle dei mammiferi artici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di circa 1200 specie di piante che, secondo l'autore, crescevano non solo ad Ambon, ma anche in altre isole quali Banda e Giava. Mentre componeva l'Herbarium, Rumpf portò a termine un altro importante lavoro, D'Amboinsche Rariteitkamer (Gabinetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

Gruppi, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Gruppi, analisi dei Theodore M. Mills Introduzione Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] gruppi di individui in situ [ossia una famiglia, una banda, una équipe chirurgica, una comune, una compagnia di danza Margaret Mead nel Pacifico meridionale, quelli di Bronislaw Malinowski nelle Isole Trobriand, di William Whyte sulla Doe's gang di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – BRONISLAW MALINOWSKI – SCIENZIATO SOCIALE – TEORIA DEI GIOCHI – MARGARET MEAD

Alfabeto figurato

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto figurato A. Cadei M. Bernardini INQUADRAMENTO GENERALE di A. Cadei Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] fine del sec. 8° contemporaneamente a Roma, nelle Isole Britanniche e nell'impero carolingio, equivalse a una in una intera pagina (c. 449r), contornate e spartite da una doppia banda rossa che forma a tratti nodi e intrecci, la scritta in ebraico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
semiconduttóre
semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
monocromatóre
monocromatore monocromatóre s. m. [der. di monocromat(ico)]. – Dispositivo ottico che permette di isolare da un fascio di radiazioni luminose, emesse da una sorgente policromatica, un fascio di radiazioni di una determinata lunghezza d’onda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali