L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] settentrionale con la diocesi gallica vindobonense (Vienne, Francia) si attesta sui Pirenei; a est vengono comprese le IsoleBaleari e a sud la giurisdizione si estende anche in Africa, racchiudendo la provincia della Mauretania Tingitana, incentrata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] dal conte Gausberto. Disponendo di buone navi, i conti praticarono scorrerie al largo della costa peninsulare e nelle IsoleBaleari fino al 935, quando il califfo di Cordova inviò una poderosa spedizione punitiva che assediò A., distrusse i cantieri ...
Leggi Tutto
TALAYOT
V. Bianco
Col nome di t. (che in catalano vuoi dire "torre di guardia") si designa un tipo di bassa torre in pietra, caratteristico delle IsoleBaleari, dove appare di frequente a partire dalla [...] tarda, pendagli a forma di ruota ecc. provenienti da più luoghi.
La cosiddetta "cultura dei t.", sorta e sviluppatasi nelle Baleari nella avanzata Età del Bronzo, ha avuto delle persistenze fino alla conquista romana. Ma il tipo del t. rotondo si ...
Leggi Tutto
punica, cultura
Si definisce così la cultura fenicia (➔ ) dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie. La documentazione sugli aspetti storici e politici, a parte le iscrizioni numerose ma [...] Malta, Pantelleria, la Sicilia occid., la Sardegna, le Baleari e la Penisola Iberica. Di notevole importanza sono gli in Spagna, sia lungo la costa meridionale sia sulle IsoleBaleari, già aree di antica colonizzazione fenicia. Rispetto al mondo ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] di riordinamento religioso e civile. Dal 711, per tre secoli, le coste dell’isola subirono depredazioni e stragi da parte dei Mori dell’Africa, delle Baleari e poi della Sicilia. Le necessità della difesa portarono alla creazione di un unico ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] (1981, art. 5), Comunità Valenciana (1982, art. 7) e Baleari (1983, art. 3), che affermano la co-ufficialità della lingua "propria come era avvenuto fino ad allora, ma è un individuo isolato, che assume le personali responsabilità e non ha più alcuna ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] -Varenne, nella valle della Loira).In area iberica le testimonianze più tarde (metà del sec. 6°) sono concentrate nelle Baleari: nell'isola di Maiorca, le basiliche di Santa María e di San Peretò, la prima con scene figurate tratte dalla Genesi; nell ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Cugat del Vallès, Egara, Ampurias e Vega del Mar, oltre quelle delle Baleari come Son Pereto e la b. del porto di Manacor, nonché il preceduta da un atrio a forcipe.Nell'area delle Isole Britanniche i primi edifici di culto cristiani non sono ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] oltre che in Africa, in Sicilia, in Sardegna e nelle Baleari.
Punti di riferimento datati o databili vengono forniti da alcune all'omicidio del loro padre, ma dovette trattarsi di un episodio isolato. Fra la fine del VI e l'inizio del VII secolo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] dall'Africa Settentrionale, alla Sicilia e alla Sardegna, dalle Baleari, in particolare a Ibiza, alla Spagna.
Il culto reca incisa l'immagine di Ercole in lotta con il toro dell'isola di Creta; sull'altra faccia compare il mostro Scilla, il cui ...
Leggi Tutto
balearica
baleàrica s. f. [lat. scient. Balearica, dal nome delle isole Baleari, nel Mediterraneo occid.]. – Genere di uccelli africani della famiglia gruidi, che comprende la gru coronata o pavonina (Balearica pavonina), simile a un grande...
cirneco
cirnèco s. m. [voce sicil. (con le varianti cirnièco, cernèco e cernièco, e anche in funzione di agg.: cane cirnèco, cagna cirnèca, ecc.): lat. cyrenaicus, cyrenaeicus «cirenaico»] (pl. -chi). – Cane da caccia di piccole dimensioni,...