Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] abitanti di Dedan trafficavano con te; il commercio delle molte isole era nelle tue mani: ti davano in pagamento zanne d ; fra le isole minori del Mediterraneo, Gozo, Lampedusa, Malta, Pantelleria; nella Spagna orientale e nelle Baleari, ad Abdera, ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] del 1875. Nel corso dello stesso anno passò in rassegna tutte le isole minori del Mediterraneo. Dal 7 luglio al 7 ott. 1876 raggiunse l del 1882 raggiunse le isole Madera e le Canarie, nel 1886 approdò alle Azzorre e nel 1888 alle Baleari. Nel 1893 si ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] una colonia ‒ la prima di molte ‒ presso l'attuale Ibiza, nelle Baleari. In seguito alla conquista di Tiro da parte degli Assiri (573 a l'apertura di rotte commerciali atlantiche verso le isole britanniche e arrestando i tentativi di intromissione in ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] a partire dal 7° secolo, anche l’uso del mulino a vento raggiunse l’Occidente mediterraneo. Sicilia, Baleari, Spagna, isole greche furono i territori che per primi videro sorgere questi manufatti, portati dai conquistatori islamici. Anche questa fase ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] ancora minore nella prima occupazione atlantica (Africa occidentale e isole): ormai la c. era uno strumento di espansione , Bitia, Tharros e altre in Sardegna; Malta, Pantelleria; Baleari), sulle coste tunisine (Cartagine, Utica) e spagnole (Cadice ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale [...] regime repubblicano fu inviato come comandante militare alle Baleari (1933). Richiamato allo scoppio della rivoluzione del di riorganizzare l'esercito. Confinato al comando militare delle isole Canarie dal governo di fronte popolare, a motivo delle ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] bizantina conquistò sui Vandali la Sardegna, la Corsica e le Baleari.
Il piano bizantino entrò quindi nella seconda fase, con e cadde senza resistenza. Da quel momento la conquista dell'isola progredì in modo continuo; essa fu compiuta in 30 anni. ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Formosa e riuscì a prendere in ostaggio il figlio del governatore dell'isola e altri olandesi. Dopo la chiusura del Giappone da parte degli a Valencia, i ricami serici di Siviglia, delle Baleari e della Catalogna.
Giappone e Cina. - Sebbene antica ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] C., dalla Palestina e, in seguito, dalla Spagna e dalle Baleari per l'espulsione dei semiti da quei paesi (sec. XV 1928; G. Stefanini e A. Desio, Le colonie, Rodi, le Isole Italiane dell'Egeo, Torino 1928; A. Gaibi, Cronologia della Libia, Roma ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] come la Morea o la Crimea, o anche in rosso-vino. Le isole, invece, sono sempre, le maggiori in verde o in celeste chiaro che A. Bianco abbia un miglio medio di 1,21 a N. delle Baleari e di 1,31 nel Golfo di Valenza e che abbia adottato un miglio di ...
Leggi Tutto
balearica
baleàrica s. f. [lat. scient. Balearica, dal nome delle isole Baleari, nel Mediterraneo occid.]. – Genere di uccelli africani della famiglia gruidi, che comprende la gru coronata o pavonina (Balearica pavonina), simile a un grande...
cirneco
cirnèco s. m. [voce sicil. (con le varianti cirnièco, cernèco e cernièco, e anche in funzione di agg.: cane cirnèco, cagna cirnèca, ecc.): lat. cyrenaicus, cyrenaeicus «cirenaico»] (pl. -chi). – Cane da caccia di piccole dimensioni,...