TILSIT (A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
È la città più settentrionale della Germania, posta nella Prussia Orientale, sulla riva sinistra del fiume Memel (Nemunas) e alla confluenza in questo [...] ultimo si fosse impadronito anche della Sicilia, i Borboni avrebbero avuto le Baleari o Candia. "Capolavoro di distruzione", disse C.A. Pozzo di Borgo. Lo zar cedette Cattaro e le Isole Ionie, cioè abbandonò il Mediterraneo e col Mediterraneo tutto l ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] da Cipro, dalla Puglia, dalla Sicilia e dalle Baleari, riportassero sale, la possibilità di cederlo a prezzi tonnellate circa) di merci (251): si tratta di un dato isolato che non è possibile raffrontare con analoghi dati per i decenni antecedenti ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Corfù per incrociarle in corso di rotta, onde assicurare una protezione supplementare. Poco dopo, la "muda" di Barberia, isolata al largo delle Baleari, fu a più riprese attaccata, e il capitano fu costretto a chiedere urgente aiuto, dato che gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Enrico di Calci, in esaltazione della spedizione pisana nelle Baleari e della conquista di Maiorca nel 1114-15.
A Stato della Chiesa al centro e le monarchie del Mezzogiorno e delle isole.
La lotta per l’egemonia, che in questi due secoli si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] del Guadalquivir), la Lusitania (Portogallo), la Celtiberia (Spagna del Nord e del Nord-Ovest), quindi le isole (in particolare le Baleari e Gades-Cadice), elencando le popolazioni che le abitano e descrivendone le condizioni di vita. In Turdetania ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] -Varenne, nella valle della Loira).In area iberica le testimonianze più tarde (metà del sec. 6°) sono concentrate nelle Baleari: nell'isola di Maiorca, le basiliche di Santa María e di San Peretò, la prima con scene figurate tratte dalla Genesi; nell ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Cugat del Vallès, Egara, Ampurias e Vega del Mar, oltre quelle delle Baleari come Son Pereto e la b. del porto di Manacor, nonché il preceduta da un atrio a forcipe.Nell'area delle Isole Britanniche i primi edifici di culto cristiani non sono ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] Americhe 170, in Asia circa 80, in Europa 12 e nelle isole del Pacifico poco più di 200. Altri calcoli predicono perfino quante ripopolata (dal 1372) con elementi originari della Catalogna, delle Baleari e del Regno di Valencia. L’uso del catalano si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] 534 e riesce a occupare anche Sardegna, Corsica e Baleari. La chiesa cattolica riottiene i beni che le erano stati in Italia ad alcune, sia pur significative, enclavi e alle isole.
Nel 552, intanto, Giustiniano, accogliendo, come pare, la richiesta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] numerosissimi approdi intermedi e l’importanza delle Baleari nel commercio con il Nord Africa. Barcellona della Turchia a Smirne, Efeso e Focea. Per Genova sono Pera e l’isola di Chio i principali centri di organizzazione del traffico di grano, vino, ...
Leggi Tutto
balearica
baleàrica s. f. [lat. scient. Balearica, dal nome delle isole Baleari, nel Mediterraneo occid.]. – Genere di uccelli africani della famiglia gruidi, che comprende la gru coronata o pavonina (Balearica pavonina), simile a un grande...
cirneco
cirnèco s. m. [voce sicil. (con le varianti cirnièco, cernèco e cernièco, e anche in funzione di agg.: cane cirnèco, cagna cirnèca, ecc.): lat. cyrenaicus, cyrenaeicus «cirenaico»] (pl. -chi). – Cane da caccia di piccole dimensioni,...