PIETRO da Pisa
Fausto Ghisalberti
Cardinale, vissuto nei secoli XI-XII; morto nel 1144: il luogo d'origine dovette essere Pisa. Ancora in età giovanile, e sotto Urbano II, entrò nella Curia con l'ufficio [...] e la più recente del 30 gennaio 1104. Sembra che abbia preso parte all'ultimo periodo (1115) della spedizione pisana alle IsoleBaleari. Nel gennaio 1118, alla morte di Pasquale II, P. da P. era cardinale-prete del titolo di S. Susanna; prese parte ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] sia debitrice del rivestimento a smalto stannifero alle officine mauro-iberiche, benché il nome di maiolica (da Maiorca, isola delle Baleari) dato dapprima alla c. lustrata italiana, poi a tutta la produzione stannifera, possa sembrare argomento di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di Spagna, dalle Baleari, dalla Sardegna, rispondono Pisani e Genovesi e snidano i Saraceni dall'isola italica, non i Pisani condussero nel 1113 e 1114 contro i Saraceni delle Baleari, con la benedizione e le insegne papali; avevano alleati il ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1291; infine il Ponente che dalla Sicilia e Tunisi abbracciava tutto il bacino occidentale del Mediterraneo, Aigues-Mortes, le isoleBaleari, Valenza fino ai porti dell'Atlantico.
I viaggi "con licenza" erano un'operazione collettiva: al fine di ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] Rhône-Alpes e Provence-Alpes-Côte d’Azur) e il Nord e Nord-Ovest spagnolo (Cantabria, La Rioja, Aragona, Catalogna e le isoleBaleari); poi Lisbona e la regione turistica portoghese dell’Algarve; in Grecia l’Attiki con Atene e il Notio Aigaio (alcune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] sempre più l’influenza politico-religiosa della cristianità. Nel Mediterraneao la riconquista, oltre che della Spagna meridionale, delle isoleBaleari e della Sicilia ha consentito tra i secoli XI e XII il consolidamento della presenza aragonese e la ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] e ca. seimila almohadi, la seconda comprende pezzi provenienti dall'Aragona, dalla Catalogna, dalla regione di Valencia, dalle isoleBaleari e dalla Navarra. Sono notevoli alcuni esemplari come i venti maravedi d'oro di Alfonso XI il Giustiziere ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] tutto il golfo Persico fino a Bandar 'Abbās ed alla vicina isola di Hormūz, dopo la quale il primo porto toccato dalla nave fu ritornare in Italia avrebbe soggiornato in Spagna ed anche alle isoleBaleari fra gli ultimi mesi del 1438 e la prima parte ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] riconobbe nel 476 il dominio dei V. nella quasi totalità delle province africane, in Sicilia, Sardegna, Corsica e nelle isoleBaleari. L'esatta estensione del regno vandalo in Africa non è nota con certezza, anche se Courtois (1955) ipotizza che ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] della Tunisia (dando origine alla potenza di Cartagine), della Sicilia, della Sardegna, del Tirreno settentrionale, delle IsoleBaleari.
Greci e Romani
La prima, vera rivoluzione della navigazione mediterranea si realizzò però con la civiltà greca ...
Leggi Tutto
balearica
baleàrica s. f. [lat. scient. Balearica, dal nome delle isole Baleari, nel Mediterraneo occid.]. – Genere di uccelli africani della famiglia gruidi, che comprende la gru coronata o pavonina (Balearica pavonina), simile a un grande...
cirneco
cirnèco s. m. [voce sicil. (con le varianti cirnièco, cernèco e cernièco, e anche in funzione di agg.: cane cirnèco, cagna cirnèca, ecc.): lat. cyrenaicus, cyrenaeicus «cirenaico»] (pl. -chi). – Cane da caccia di piccole dimensioni,...