TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] i terreni più lontani dai centri abitati; molti ritengono che i nuraghi della Sardegna, come anche i talayot delle isoleBaleari e i druddi, o trulli, dell'Italia meridionale siano piccole fortificazioni dell'età del bronzo, a somiglianza delle case ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] in Francia e particolarmente in Normandia, nel Belgio, in Olanda, in Norvegia, in Danimarca, in Spagna, nel Portogallo, nelle isoleBaleari, in Germania, nella Svizzera e nel Tirolo. In Italia si conservano frammenti di polittici nel Palazzo Bianco a ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] Ghāniyah, famiglia strettamente legata agli Almoravidi e che dopo la caduta di questi aveva conservato il dominio delle isoleBaleari. Di qui partì un tentativo di restaurazione del dominio almoravide, che s'iniziò con l'occupazione improvvisa di ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] , cominciò a raccogliere proseliti e con essi si ritirò in un'isola del Senegal ove costruì un ribāṭ, cioè un edifizio fortificato a spedizione in Spagna e occupando, tra altro, le isoleBaleari. L'impero almoravide era allora giunto al suo apogeo ...
Leggi Tutto
IVIZA (sp. Ibiza; A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
Federico PFISTER
La terza, in ordine di grandezza, delle isoleBaleari (v.), situata a un'ottantina di km. a SO. di Maiorca. Ha forma ellittica, con [...] , eretta in municipio col nome di Municipium Flavium. Ma le vestigia romane sono rare nell'isola.
Per la storia medievale e moderna, v. baleari.
Bibl.: Roman y Calvet, Islas Pythiusas, Barcellona 1906; A. Perez Cabrero Ibiza arqueológica, ivi 1911 ...
Leggi Tutto
NORA (Νῶρα, Nüra)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città della Sardegna antica, secondo la tradizione fondata dagli Iberi immigrati da Tartesso sotto la guida di Norace: la località corrisponde a quella odierna di [...] Sardegna preistorica. La connessione più probabile è sempre, come già la tradizione accenna, con la Penisola Iberica e in specie con le IsoleBaleari, in cui si ritrovano nei talayots edifici simili ai nuraghi e in cui il nome Nura stava a indicare l ...
Leggi Tutto
Popolazione antica della Sardegna, che, secondo Pausania (X, 17, 5), sarebbe derivata da disertori libici o iberici dell'esercito cartaginese, stanziati fra gl'Iliesi e i Còrsi, ricevendo da questi ultimi [...] In realtà il nome di questa tribù sarda è da mettere in rapporto con quello delle IsoleBaleari, e indica un probabile vincolo di parentela fra gli abitanti di queste isole. I Balari avevano costumi simili a quelli degl'Iliesi e con questi nel 178 a ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] . Engel e P. Paris, Une fortesse ibérique à Osuna, Madrid 1906; A. Schulten, Numantia, II, Monaco 1931. Per le isoleBaleari e la Sardegna, v.: J. Serra Rafols, Les îles Baléares, Barcellona 1929; A. Taramelli, La ricerca archeologica in Sardegna, in ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] l'Ile de Sardaigne, tradotta in italiano con aggiunte, Roma 1917-1920. Sono degni di ricordo anche alcuni studî sulle isoleBaleari e sull'isola di Gozo.
Alessandro, nato a Torino il 27 marzo 1799, morto di colera in Crimea il 7 giugno 1856. Ancora ...
Leggi Tutto
PALMA (A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia delle IsoleBaleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] scartamento ridotto che costituiscono la rete di Maiorca (v. baleari). Varie strade rotabili, alcune percorse da regolari servizî automobilistici, si diramano dalla città per tutta l'isola. Linee di navigazione la collegano poi con Barcellona, Iviza ...
Leggi Tutto
balearica
baleàrica s. f. [lat. scient. Balearica, dal nome delle isole Baleari, nel Mediterraneo occid.]. – Genere di uccelli africani della famiglia gruidi, che comprende la gru coronata o pavonina (Balearica pavonina), simile a un grande...
cirneco
cirnèco s. m. [voce sicil. (con le varianti cirnièco, cernèco e cernièco, e anche in funzione di agg.: cane cirnèco, cagna cirnèca, ecc.): lat. cyrenaicus, cyrenaeicus «cirenaico»] (pl. -chi). – Cane da caccia di piccole dimensioni,...