Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] in accordo con la diffusione di altri elementi culturali asiatici nelle isole e sul continente greco (v. elladica, civiltà), ma era già avvenuto per Malta (v. malta). Le navetas delle Baleari (v. talayot), come le "tombe di giganti" della Sardegna, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] fabbriche locali che si affermano saldamente sui mercati dell'Italia meridionale (Campania compresa), delle isole (Sicilia, Lipari, Sardegna, Corsica, Baleari), della Spagna: tipi africani del II sec. furono anche «ricalcati» in Sardegna (Villedieu ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] conoscenze sui m. della Sicilia. La produzione musiva dell'isola nel periodo imperiale è distinta dalla Boeselager (1983) in i centri più qualificati, la Francia meridionale e le Baleari. Caratteri comuni si rilevano anche nella particolare classe ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , sulle coste della Penisola Iberica, nelle Baleari e nell'Etruria tirrenica. La più alta del III sec. a.C.; è attestata anche in Corsica. La forma 5 è stata isolata tra gli esemplari del relitto di Bon Porté: ha corpo panciuto, con collo più alto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] dimensioni di 20 x 6 m. Più a nord, nelle Isole Britanniche e in Irlanda, dopo una fase iniziale in cui compaiono o in quattro subperiodi, che dura sino alla conquista romana delle Baleari.
Bibliografia
J. Maluquer de Motes, La edad del bronce en ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] che nel 1806 venne incaricato del prolungamento fino alle Baleari del meridiano di Parigi (che dal 1667 al a Graz, allora Capitale europea della cultura, Acconci ha costruito un’isola sul fiume Mur per collegarne le sponde. Due gusci, uno concavo ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] o da Alessandria, dalla Sardegna o da Ibiza nel Sud delle Baleari o da Ras el-Makhbaz sulle coste tripolitane. Il carico imposto Parenzo a impegnare le saline di Orsera. Nel 1199, nell'isola di Arbe, più a sud, venivano sfruttate saline associate a ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] Murex. Navi cariche di Roccella solcavano il Mediterraneo dalla Sardegna, le Baleari, le coste africane verso il porto di Ostia con il loro prezioso carico: l'economia di molte isole dipendeva dal lichene, e numerose tracce di questo commercio, che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Il ruolo di “granaio di Roma”, che era stato prerogativa dell’isola dopo l’annessione, fu assunto dall’Egitto (che Ottaviano si Christi. Il cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica, Baleari (Catalogo della mostra), Oristano 2000, pp. 61-63 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] che intorno al 4000 a.C. comprende anche le Isole Britanniche e la Scandinavia meridionale, appare ormai dominato dall dagli inizi del II millennio a.C., e più tardi nelle Baleari, compaiono torri che hanno in alcuni casi la funzione di "fulcro ...
Leggi Tutto
balearica
baleàrica s. f. [lat. scient. Balearica, dal nome delle isole Baleari, nel Mediterraneo occid.]. – Genere di uccelli africani della famiglia gruidi, che comprende la gru coronata o pavonina (Balearica pavonina), simile a un grande...
cirneco
cirnèco s. m. [voce sicil. (con le varianti cirnièco, cernèco e cernièco, e anche in funzione di agg.: cane cirnèco, cagna cirnèca, ecc.): lat. cyrenaicus, cyrenaeicus «cirenaico»] (pl. -chi). – Cane da caccia di piccole dimensioni,...