FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] Il mandorlo è eoncentrato nell'Andalusia orientale, Levante, Baleari e Tarragona (95% del raccolto totale): varietà apprezzate, del tipo Corinto lungo le coste del Peloponneso e nell'isola di Candia; quella dei fichi secchi della varietà Kalamata ( ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] in uso misure greche, specie dell'Asia Minore e delle isole, di cui ignoravamo l'esistenza.
Misure alessandrine imperiali. - Nell Arabia moderno, Argentina provinciale antico, Austria antico, Baleari antico, Belgio antico, Brasile antico, India con ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] e nella Valle del Rodano dove raggiunge quasi Lione. Nelle Baleari il Pliocene ha facies lacustre, ma in Spagna il Pliocene sulle coste atlantiche francesi e varî livelli del Pliocene nelle Isole Britanniche e nel Belgio, ma si ritrovano anche altrove ...
Leggi Tutto
MEGALITI (da μέγας "grande" e λίϑος "pietra")
Ugo Antonielli
Si chiamano così, o anche "monumenti megalitici", parecchi tipi di grandiosi monumenti preistorici, costruiti con pesanti e rozze pietre, [...] e il Gange. In Europa sono più numerosi a occidente (Isole Britanniche, Francia, Portogallo, Spagna); si trovano anche nell' templi o santuarî di Malta, i talaiots e le navetas delle Baleari, i sesi di Pantelleria e le specchie delle Puglie; ma la ...
Leggi Tutto
GIACOMO III re di Maiorca
Ramon D'ALOS-MONER
Nato a Catania nel 1315, da Ferdinando infante di Maiorca, fratello del re Sancio. Alla morte di questo (1324), successe nel regno, sotto la tutela dell'infante [...] 'intervento di legati papali: Pietro occupò facilmente le Baleari e il Rossiglione, annettendoseli nel 1344. G., costretto suo sforzo fu una spedizione marittima per la riconquista delle isole. E nella battaglia di Lluchmajor (Maiorca) si comportò da ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , l'organizzazione del foro di Sagunto o, nelle Baleari, il foro di Pollentia. Si aggiungano monumenti funerarî , sulla base delle più recenti scoperte, di una certa prosperità per l'isola si può parlare fino all'età di Eraclio. Ne fanno fede, fra ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] oltre che in Africa, in Sicilia, in Sardegna e nelle Baleari.
Punti di riferimento datati o databili vengono forniti da alcune all'omicidio del loro padre, ma dovette trattarsi di un episodio isolato. Fra la fine del VI e l'inizio del VII secolo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] dall'Africa Settentrionale, alla Sicilia e alla Sardegna, dalle Baleari, in particolare a Ibiza, alla Spagna.
Il culto reca incisa l'immagine di Ercole in lotta con il toro dell'isola di Creta; sull'altra faccia compare il mostro Scilla, il cui ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] altri modi. Per esempio, l'applique non consiste in una figura isolata, come a Lezoux, ma è un disco decorato in bassorilievo; il soprattutto entro la penisola, ma si spinse anche nelle Baleari, nel Marocco, e in piccole quantità anche nella Francia ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e forse anche l'esecuzione, nella zona sudorientale delle Isole Britanniche. Una presenza cospicua di s. compare anche s. simulanti vetrate dell'ostensorio della chiesa di Ibiza, nelle Baleari, compiuto da Francesc Martí nel 1399 (Domenge i Mesquida, ...
Leggi Tutto
balearica
baleàrica s. f. [lat. scient. Balearica, dal nome delle isole Baleari, nel Mediterraneo occid.]. – Genere di uccelli africani della famiglia gruidi, che comprende la gru coronata o pavonina (Balearica pavonina), simile a un grande...
cirneco
cirnèco s. m. [voce sicil. (con le varianti cirnièco, cernèco e cernièco, e anche in funzione di agg.: cane cirnèco, cagna cirnèca, ecc.): lat. cyrenaicus, cyrenaeicus «cirenaico»] (pl. -chi). – Cane da caccia di piccole dimensioni,...