• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [6]
Geografia [11]
Oceania [11]
Archeologia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Temi generali [3]
Geografia umana ed economica [2]
Manufatti [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Etnologia per continenti e paesi [2]

Pitcairn

Enciclopedia on line

Pitcairn Isola vulcanica del Pacifico meridionale (4,6 km2 con 48 ab. nel 2009), posta all’estremità sud-orientale dell’allineamento delle isole Tuamotu a 25° lat. S e a 130° 5′ long. O; lunga 3,5 km, raggiunge [...] d’oltremare. Centro principale, il villaggio di Adamstown, presso la Baia del Bounty. Produzione di noci di cocco e banane. L’isola fu scoperta nel 1767 dagli Inglesi. Il suo nome è legato alla vicenda dei 9 ammutinati del Bounty (➔ Bligh, William ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE TUAMOTU – NOCI DI COCCO – TAHITI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitcairn (1)
Mostra Tutti

Polinesia francese

Dizionario di Storia (2011)

Polinesia francese Territorio d’Oltremare della Repubblica francese, costituito dai quattro arcipelaghi delle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi (o Tubuai) e delle Isole [...] Tuamotu e Gambier, nel Pacifico centrale. L’isola principale è Tahiti, nel gruppo della Società, dove si trova il capoluogo, la dinastia indigena Pomaré a conseguire il controllo di tutta l’isola. Sotto la regina Pomaré IV (m. 1877) l’influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELLA SOCIETÀ – ISOLE MARCHESI – ISOLE TUAMOTU – ARCIPELAGHI – PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polinesia francese (1)
Mostra Tutti

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] dalle Hawaii alle Sporadi Equatoriali e alle Tuamotu. Quattro grandi unità morfostrutturali compongono l’O oggi porta il suo nome. Nel 1642 l’olandese A. Tasman scopriva l’isola che in suo onore fu chiamata Tasmania, e più tardi pure la Nuova Zelanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] insulari sono affidati alla Francia, tra cui la Nuova Caledonia, la cosiddetta Polinesia Francese (Isole della Società, Isole Tubuai, Marchesi, Tuamotu), e le isole di Wallis e Futuna, che, rispettivamente dal 1946, dal 1957 e dal 1961, costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

Società, Isole della

Enciclopedia on line

Società, Isole della Società, Isole della (fr. Îles de la Société) Arcipelago del Pacifico meridionale (1647 km2 con 227.807 ab. nel 2007), situato tra 16°-18° lat. S e 148°-157° long. O e compreso nella Polinesia Francese, [...] Fernandes Queirós, furono riscoperte da S. Wallis nel 1767 e chiamate Isole della S. da J. Cook nel 1769, in onore della Royal della Francia, che ebbe così Tahiti con le Sopravento, le Tuamotu, le Gambier e le Tubuai; poi nel 1887 la Francia poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POLINESIA FRANCESE – CANNA DA ZUCCHERO – ROYAL SOCIETY – ARCIPELAGO – VANIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società, Isole della (1)
Mostra Tutti

Marchesi, Isole

Enciclopedia on line

Marchesi, Isole (fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delle Tuamotu, a 10° circa [...] in due gruppi da un braccio di mare più profondo. Quello più meridionale, scoperto nel 1595 da A. Mendaña, comprende le isole Hiva Oa, Fatu Huku, Tahuata, Motane e Fatu Hiva; il gruppo settentrionale fu invece avvistato per la prima volta nel 1774 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POLINESIA FRANCESE – ARCIPELAGO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchesi, Isole (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali