Arcipelago del Pacifico, nella Polinesia occidentale. Comprende una decina di isole principali e numerose altre minori. Le isole maggiori appartengono alla sezione occidentale del gruppo e sono Savai’i, [...] dall’olandese J. Roggeveen, furono chiamate Isole dei Navigatori da L.A. de Bougainville, che le visitò nel 1768. Oggetto di penetrazione europea, statunitense e neozelandese, sono divise oggi fra gli USA (Samoa Americane) e lo Stato indipendente di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] elemento di discontinuità. Agli USA appartengono anche: come territori non incorporati, le Isole Vergini Americane (Mar Caribico), l’isola di Guam e le isoleSamoa Americane (Oceano Pacifico), lo Stato libero associato di Puerto Rico (Mar Caribico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle IsoleSamoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] ad abbandonare il paese per emigrare nelle vicine Samoa Americane (dove lavorano soprattutto nel settore peschereccio), in la capitale Apia (37.237 ab. nel 2006), nell’isola di ‘Upolu. Religione prevalente è quella protestante.
Condizioni economiche ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] ° e 23° lat. S, circa 160 km a SO delle isoleSamoa. Si distinguono due serie, pressoché parallele, di isole orientate da N-NE a S-SO. Il gruppo orientale, comprendente le isole maggiori, è di formazione madreporica; quello occidentale, invece, è di ...
Leggi Tutto
polinesiani, migrazioni dei
Ondate migratorie che raggiunsero gli arcipelaghi della Polinesia spostandosi da O a E. I migranti appartenevano alla civiltà lapita (caratterizzata da un tipo particolare [...] diffusa dalla Nuova Guinea in Melanesia, fino alle IsoleSamoa e Tonga a E (1600-1200 a.C.). Di qui una prima ondata migratoria verso E raggiunse entro il 500-300 a.C. le Isole Marchesi (Hiva), le Isole Cook e Tahiti. Entro il 300 d.C., viaggiatori ...
Leggi Tutto
Harrison, Benjamin
Politico statunitense (North Bend, Cincinnati, 1833-Indianapolis 1901). Generale di brigata nordista, senatore repubblicano (1881), fu oppositore del presidente S.G. Cleveland, che [...] sconfisse nelle elezioni del 1888. Concluse i trattati per l’annessione delle Isole Sandwich e definì le controversie con la Germania per le IsoleSamoa. Firmò il trattato di arbitrato con l’Inghilterra per la vertenza sui diritti di pesca nel Mare ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] Maldive (repubblica dal 1968). Nell’Oceania: nel 1962, Samoa occidentali; nel 1968, Nauru, ex amministrazione fiduciaria dell’ e Melilla. Gli Stati Uniti amministrano 12.000 km2 di isole dell’America Centrale e dell’Oceania di cui quasi il 90 ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] costituito la base per la formazione dei potenti regni interinsulari (Tonga, Samoa, Polinesia orientale) con cui vennero in contatto gli Europei.
Le società di tali isole appaiono più marcatamente orientate verso il mare e hanno forme di agricoltura ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] nel 1965 e nel 1974 l’autogoverno interno. Le Isole del Mar dei Coralli e l’Isola Norfolk appartengono all’Australia. Stati indipendenti sono le Samoa occidentali (Samoa, dal 1962) e l’isola di Nauru (dal 1968). Vari gruppi insulari sono affidati ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] Bretagna; Togoland alla Gran Bretagna; Togo alla Francia; Samoa occidentale alla Nuova Zelanda.
Nel marzo del 1947 il di sicurezza approvò la convenzione di trusteeship con cui le isole Marianne, Caroline e Marshall, ex-mandato giapponese e ...
Leggi Tutto
samoano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...
diduncolo
didùncolo s. m. [lat. scient. Didunculus, dim. di Didus; v. dididi]. – Genere di uccelli dell’ordine colombiformi, con una sola specie delle isole Samoa (Didunculus strigirostris), in via di estinzione.