PONZIANE, Isole
Altra denominazione, molto comune, delle isolePontine (XXVII, p. 900). Sviluppatissima in questi ultimi anni l'industria turistica. La popolazione nel 1951 era di 6102 ab., di cui 4832 [...] e 1270 in quello di Ventotene. Regolari servizî di navigazione uniscono le isole a Napoli, Gaeta, alle altre isole dell'arcipelago e ad Anzio.
Bibl.: O. Baldacci, Le Isole Ponziane, in Memorie della Società Geografica Italiana, XXII (1955), pp. 5-111 ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] fu in pochi mesi demolita interamente dalle onde. Il Capo Miseno e il Monte di Procida nei Flegrei, le IsolePontine offrono esempio di edifici vulcanici pure in massima parte distrutti dal mare. Numerose terrazze che interrompono il pendio dei coni ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle IsolePontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] Caligola, quando vi venne a rilevare le ceneri della madre Agrippina.
Dopo la caduta dell'impero romano, Pandataria come le altre IsolePontine restò in balia di sé stessa. L'imperatore d'Oriente che la tenne fino al sec. IX l'adibì a ricovero delle ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] di base italiana sul versante tirrenico, per es., corre esternamente alle isole dell'arcipelago toscano e alle isolepontine, con la conseguenza che l'intera area tra tali isole e la costa rientra nelle acque interne.
Stretti. - La Convenzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] Nel periodo delle vacanze scolastiche visita inoltre le IsolePontine e in particolare Ponza. Con il trasferimento a pp. 1-110.
G. Mercalli, O. Silvestri, Le eruzioni dell’isola di Vulcano incominciate il 3 agosto 1888 e terminate il 22 marzo 1890, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nel 1777, riprende i lavori di bonifica nelle paludi pontine ed è munifico mecenate di artisti e letterati.
Differente non solo è costretto a evacuare Roma e a cedere l’isola d’Elba a Piombino, ma deve autorizzare l’occupazione francese temporanea ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] litoranee cretacee dei Monti Lepini, Ausoni e Aurunci (1000-1500 m); all’estremo S della Pianura Pontina emerge il Circeo (541 m), isola calcarea meso-cenozoica intorno alla quale affiorano terreni plio-quaternari. Aride e coperte di magri pascoli ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Tirreno, la maggiore delle Isole Ponziane (7,3 km2 compreso l’isolotto disabitato di Gavi), situata 59 km a SO di Gaeta, 33 a S di Capo Circeo, in prov. di Latina. Le coste, quasi ovunque [...] alcuni nobili napoletani (Carafa, Petrucci, Arcamone). Nel 16° sec. passò ai Farnese e poi ai Borbone.
Da P. prendono nome le Isole Ponziane (o Pontine), che sorgono al largo del Golfo di Gaeta, a una distanza di 28-45 km dalla costa. L’arcipelago è ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] . I più sviluppati sono l’Arcipelago Toscano, al limite settentrionale, il gruppo delle Isole Ponziane o Pontine, di fronte al Golfo di Gaeta, quello delle isole che fanno corona al Golfo di Napoli, quello delle Eolie. Lungo la costa tirrenica ...
Leggi Tutto
pontino2
pontino2 agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. (Pontia) e gr. (Ποντία) dell’isola di Ponza; il complesso delle isole Pontine era chiamato Pontiae insulae]. – 1. Dell’isola di Pónza; abitante, originario o nativo dell’isola di Ponza...
ponzese
ponzése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Pónza, la maggiore delle isole pontine, situata a sud-ovest di Gaeta; abitante, originario o nativo dell’isola di Ponza. Battello p., battello somigliante alla feluca,...