PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle IsolePontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] Ponziane - Campania, in Notiziario Riv. Scienze Preistoriche, IV, 1949, 1950, p. 225 ss.; A. M. Radmilli, Le IsolePontine e il commercio dell'ossidiana nel continente durante il periodo neo-eneolitico, in Origines (Scritti per M. G. Baserga), Como ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] repubblicana, Roma 2001, pp. 91-102.
L. Quilici - S. Quilici Gigli, Sulle mura di Norba, ibid., pp. 181-244. Isole: Le isolepontine attraverso i tempi, Roma 1986.
F.M. Cifarelli, Ventotene: lastre “Campana” dalla villa di Punta Eolo, in DocAlb, II s ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] , pp. 294-307; R. De Coster, La Fortuna d'Antium, in Ant. Class., XIX, 1950, pp. 65-80; A. M. Radmilli, Le isolepontine e il commercio di ossidiana nel continente durante il neo-eneolitico, in Origines. Scritti in onore di G. Baserga, Como 1954, p ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] litoranee cretacee dei Monti Lepini, Ausoni e Aurunci (1000-1500 m); all’estremo S della Pianura Pontina emerge il Circeo (541 m), isola calcarea meso-cenozoica intorno alla quale affiorano terreni plio-quaternari. Aride e coperte di magri pascoli ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] in maniera inequivocabile.
L'ossidiana, presente in poche schegge, testimoniava l'esistenza di rapporti con le isole Eolie e Pontine, suggerendo anche percorsi precisi per lo scambio di queste materie prime.
La facies eneolitica, definita dallo ...
Leggi Tutto
pontino2
pontino2 agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. (Pontia) e gr. (Ποντία) dell’isola di Ponza; il complesso delle isole Pontine era chiamato Pontiae insulae]. – 1. Dell’isola di Pónza; abitante, originario o nativo dell’isola di Ponza...
ponzese
ponzése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Pónza, la maggiore delle isole pontine, situata a sud-ovest di Gaeta; abitante, originario o nativo dell’isola di Ponza. Battello p., battello somigliante alla feluca,...