• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [7]
Storia [10]
Storia contemporanea [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Zoologia [1]
Diritto commerciale [1]

Pescadores, Isole

Enciclopedia on line

(cinese Penghu Qündao o Penghu Liedao; giapp. Bokoretto o Hokoretto) Arcipelago situato nel braccio di mare che separa Taiwan dalla Cina continentale. L’arcipelago appartiene a Taiwan, di cui costituisce, [...] propria economia sulla pesca e sulle industrie derivate, ma produce anche grano e canna da zucchero, mentre dal sottosuolo si estraggono fosfati. Centro principale delle P. è Makung (53.942 ab. nel 2007), nell’isola di Penghu, importante base navale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ARCIPELAGO – FOSFATI – TAIWAN – PENGHU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pescadores, Isole (2)
Mostra Tutti

Taiwan

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del Fujian; isole Pescadores nello Stretto di Taiwan; altre presso l’estremità meridionale. Il territorio è montuoso nella sezione orientale, con una catena principale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CORRENTE OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taiwan (11)
Mostra Tutti

San Francisco

Enciclopedia on line

San Francisco Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] trattato di pace con il Giappone. Il Giappone rinunciava alla Corea, all’isola di Formosa, alle isole Pescadores, Spratly, Paracel, alle Curili, alla parte meridionale dell’isola di Sahalin, ai suoi ex mandati e a ogni futura rivendicazione sull’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – HERZOG & DE MEURON – UNIVERSITÀ DI STANFORD – MUSEUM OF MODERN ART – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Francisco (4)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] e "dominî insulari" usate nel trattato si riferiscono esclusivamente alla parte sud dell'isola di Sachalin, a Formosa, alle isole Pescadores e alle isole sotto mandato giapponese. Cina. - I desiderata cinesi furono presentati - formulati in 10 punti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] , il Giappone in base alle intese del Cairo e di Jalta dovrà cedere alla Cina la Manciuria, Formosa con le isole Pescadores e la penisola di Liao-tung: in attesa del trattato di pace, tutti questi territorî sono già passati sotto l'amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA CINO-GIAPPONESE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

FORMOSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961) Elio Migliorini Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] con capitale Taipei. Da essa (35.961 km2) dipendono anche le isole Pescadores (v., in questa Appendice); il suo territorio risulta ripartito in 5 municipalità (Taipei, Kaohsiung, Keelung, Taichung, Tainan) e in 16 distretti, mentre sono amministrate ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA – ISOLE PESCADORES – STATI UNITI – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSA (4)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049) Silvio PICCARDI Giovanni MAGNIFICO Gio. Bor. L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] Corea, la rinuncia ad ogni diritto, titolo o pretesa su Formosa, le Pescadores, le Curili, Sakhalin meridionale, le Spratly e le Paracel, e sulle isole del Pacifico già sotto mandato; il riconoscimento anticipato dell'amministrazione fiduciaria degli ... Leggi Tutto
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PIATTAFORME CONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Mario TOSCANO Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] 1943), assente Stalin, Roosevelt e Churchill promisero a Ch'ang Kai-shek la restituzione della Manciuria e delle isole Formosa e Pescadores, "territorî rubati dal Giappone ai Cinesi". A Jalta, assente la Cina, gli accordi segreti dell'11 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ESTREMO ORIENTE – IDROGENAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali