(indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] separata da Borneo dallo Stretto di Makassar, a E dall’arcipelago delle Molucche dal mare omonimo; a N è bagnata dal Mar di C., i vulcani tra cui, nel Sud, il Lompobatang (2871 m).
L’isola, traversata dall’Equatore, è piovosa (fino a 3000 mm annui) e ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] a Malacca, Borneo e Sumatra e il tapiro a Malacca e Sumatra.
Sottoregione Austromalese. - Comprende Celebes, Gilolo, le Molucche e le Piccole Isole della Sonda. Ha una fauna povera, che si presenta come una transizione fra l'orientale e l'australiana ...
Leggi Tutto
Regione zoogeografica che comprende, secondo alcuni autori, tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo A.R. Wallace, riuniscono tali isole a Celebes e alla Nuova Guinea [...] è la fauna ornitologica. Gli uccelli del paradiso, numerosi nella Nuova Guinea, non abitano altre isole all’infuori di Gilolo (Molucche). Abbondanti sono i pappagalli. Ceram possiede anche un casuario. Ricca è la fauna erpetologica; piuttosto ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Kew, con la flora e con la fauna di quell'isola e dell'arcipelago indiano. Durantequel soggiorno conobbe il ragià di della tribù delle Borasseae, Firenze 1924 (postuma); Nuova Guinea, Celebes e Molucche, ibid. 1924 (postuma); O. B. nel Mar Rosso e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] delle Indie Orientali, prima come militare e quindi nel settore amministrativo-commerciale, stabilendosi nell'isola di Ambon, nell'arcipelago delle Molucche, dove rimase sino alla morte. Pur non cessando mai di assolvere ai suoi doveri professionali ...
Leggi Tutto
moluccano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte integrante dell’arcipelago malese e...
melomio
melòmio s. m. [lat. scient. Melomys, comp. di melo-1 e -mys «-mio»]. – Genere di topi di notevoli dimensioni, detti anche ratti canterini, che vivono con molte specie e sottospecie nella Melanesia, Nuova Guinea, Indonesia, Australia,...