ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 1871; I, 3, opera di Ch. Hülsen, 1907; O. Gilbert, Geschichte und Topographie der Stadt Rom im Altertum, I-III, Berlino . De Ruggiero, Il Foro Romano, Roma 1913; C. Ricci, Per l'isolamento degli avanzi dei F. imperiali, in Boll. d'Arte, 1913; id., ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] cloridrico diluito, la vagliatura e la flottazione. Isolando con la vagliatura una frazione inferiore a 50 μm and Controversies, in AmAnthr, 87 (1985), pp. 316-33; R.I. Gilbert Jr. - J.H. Mielke (edd.), The Analysis of Prehistoric Diets, Orlando ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] dei calcolatori risulta circoscritto a figure di studiosi pressoché isolati, che si sono fatti carico del compito di , Exploratory Multivariate Analysis in Archaeology, Edinburgh 1994; N. Gilbert - J. Doran (edd.), Simulating Societies, London 1994; ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di Eusebio o, come nelle parole di Gilbert Dagron, l’ammirevole coerenza politica riscontrata nel passaggio la sua sicurezza61. Nel testo di Menandro le mura non isolano la città, piuttosto contribuiscono alla sua definizione con elementi di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] nel XIX secolo accennano a contatti tra le Hawaii e Tahiti, tra le Isole della Società e le Tuamotu, tra Rarotonga, nelle Cook, e le (Jaluit) e le Kiribati (o Gilbert). Nelle maggiori isole continentali dell'Oceania e nei territori temperati ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] Canidi sono noti sin dalle prime fasi di occupazione delle Isole Truk, dell'isola di Pohnpei (I millennio d.C.) e di altri in molti arcipelaghi micronesiani (Palau, Caroline, Marshall, Gilbert); nell'atollo di Yap frammenti ossei di gallinacei ...
Leggi Tutto
tuvaluano
tuvalüano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato insulare di Tuvalu, costituito da un gruppo di nove atolli corallini, già colonizzati dalla Gran Bretagna e dal 1978 indipendenti (fino al 1975, con il nome di...
kiribatese
kiribatése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica di Kiribati, stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centro-occid., il cui territorio è costituito dalle Isole Gilbert o Kiribati, dalle Isole della Fenice, dalle Sporadi Equatoriali,...