Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] il riconoscimento come Patrimonio naturale dell'umanità. Nel 1980 venne fondato l'Instituto Nacional Galápagos (INGALA), specificamente preposto alla protezione delle isole. Nel 1986 fu creata una riserva marina estesa fino a 15 miglia nautiche dalla ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Salamandridae). L'iguana marina (Amblyrhynchus cristatus) e le due specie di iguane (Conolophus suberistatus e Conolophus pallidus) delle isoleGalapagos migrano avanti e indietro tra le zone dove trovano il cibo e i luoghi di riposo. L'iguana marina ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] suo famoso viaggio d'esplorazione a bordo del brigantino Beagle negli anni Trenta del XIX sec., Charles Darwin approdò sulle IsoleGalapagos, studiando tra le altre cose i famosi 'fringuelli' che da lui presero il nome. Darwin ne descrisse una delle ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] di incapaci! Anche i pinguini, che vivono per lo più in Antartide, salvo alcuni che si sono stanziati nelle IsoleGalapagos, hanno rinunciato alle gioie del volo, scegliendo di diventare come pesci. Nuotano che è un piacere vederli: le piccole ...
Leggi Tutto
estinzioni
Riduzioni progressive o improvvise del numero degli individui di una determinata specie di esseri viventi (specie animali o vegetali e gruppi umani) presenti sulla Terra, fino alla scomparsa [...] del Seicento. Attualmente risultano minacciate di estinzione numerose specie tra cui alcuni cetacei, le tartarughe giganti delle IsoleGalápagos, la tigre, il ghepardo, la foca monaca, il rinoceronte, varie specie di stambecchi, il cervo sardo, il ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] gran parte dell’America Centrale, dalle Antille, dalle Galapagos e dall’America Meridionale con l’esclusione di una essendovi una zona di transizione, il Madagascar e le isole dell’Oceano Indiano occidentale (sottoregione malgascia), nonché la parte ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] nelle Seychelles; la vicina isola di Aldabra è stata invece salvata dalla Royal Society di Londra dalla minaccia di utilizzarla per costruire un aeroporto militare costoso e non necessario. Qui, come nel caso delle Galapagos, vi è stata un'importante ...
Leggi Tutto
radiazione adattativa
Saverio Forestiero
Rapida e intensa attività di speciazione collegata all’acquisizione di nuovi adattamenti e favorita da situazioni di scarsa competizione e marcato isolamento [...] gruppi di uccelli come i fringuelli di Darwin delle Galapagos e i fringuelli drepanidini delle Hawaii, entrambi confinati su isole di arcipelaghi oceanici, nonché tra animali acquatici ecologicamente isolati come i pesci ciclidi del lago Malawi, in ...
Leggi Tutto
sfenisciformi
sfeniscifórmi s. m. pl. [lat. scient. Sphenisciformes, comp. del nome del genere Spheniscus (v. sfenisco) e -formis (v. -forme)]. – Ordine di uccelli che comprende i pinguini, con un’unica famiglia e una decina di specie, diffusi...
pinguino
s. m. [dal fr. pingouin, e questo dall’oland. pinguin, di origine oscura]. – 1. Nome comune degli uccelli appartenenti all’ordine sfenisciformi, rappresentato da una ventina di specie, presenti unicamente nell’emisfero australe, dalla...