• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [102]
Europa [10]
Geografia [21]
Storia [14]
Biografie [9]
Archeologia [5]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [4]
Storia contemporanea [4]
Diritto [4]
Geologia [4]

Mull

Enciclopedia on line

Mull La più grande delle isole Ebridi Interne (825 km2), presso la costa occidentale della Scozia, a N del Firth of Lorne. Il Sound of M., largo in media 2-3 km e lungo una quarantina, la separa dalla terraferma [...] scozzese. L’isola è montuosa (Ben More, 966 m), con numerosi laghi, e boscosa nella parte interna. La costa occidentale, molto frastagliata, è nota per le pittoresche scogliere a piombo sul mare. La popolazione è dedita prevalentemente all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLE EBRIDI – ALLEVAMENTO – GRANITO – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mull (1)
Mostra Tutti

Scozia

Enciclopedia on line

(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] . La fascia costiera occidentale delle Highlands, la più articolata, incisa a N da numerosi piccoli fiordi (lochs), fronteggia le isole Ebridi. Altri gruppi insulari sono le Orcadi, all’estremità settentrionale della S., e, più a N di queste, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – EDOARDO D’INGHILTERRA – CORRENTE DEL GOLFO – GUGLIELMO IL LEONE – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scozia (3)
Mostra Tutti

Britanniche, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] ’arcipelago comprende le due grandi isole di Gran Bretagna e d’Irlanda, numerose isole minori costiere e i gruppi delle isole Ebridi a NO, Orcadi e Shetland a N. Queste ultime, molto più lontane, sono unite all’isola maggiore da una vasta piattaforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – IRLANDA DEL NORD – MORENA DI FONDO – MAR DI NORVEGIA – CARBON FOSSILE

Minch, the

Enciclopedia on line

Canale marino che divide l’estrema parte settentrionale della Scozia e la vicina isola di Skye delle Isole Ebridi. Verso N si trova l’apertura sull’Atlantico, e il canale (the North M.) è largo in media [...] 40 km; a S invece si trova lo stretto (the Little M.) che congiunge il North M. con il Mare delle Ebridi, posto ancora più a S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLE EBRIDI – SCOZIA

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, le Ebridi, l’isola di Wight, l’isola di Anglesey, l’isola di Scilly; non ne fanno parte, ma dipendono direttamente dalla corona, l’isola di Man e le Isole Normanne. Di forma stretta e affusolata (è lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Gran Bretagna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gran Bretagna Claudio Cerreti La terra dove fu inventata la produzione industriale Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] del Nord ‒ questa la denominazione completa dello Stato ‒ è formato da isole: la Gran Bretagna, che è la più vasta, una serie di isole minori (Shetland, Orcadi, Ebridi, Isola di Man, Isole del Canale e migliaia di altre più piccole) e una parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ECONOMIA INDUSTRIALE – EUROPA CONTINENTALE – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

Uist

Enciclopedia on line

Uist Nome di due isole della Scozia, nel gruppo delle Ebridi: North U. (207 km2) e South U. (285 km2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SCOZIA – EBRIDI

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] per lunghi periodi collegamenti rapidi e sicuri fra le coste scandinave, le isole baltiche, da un lato, e i Paesi mediterranei, dall’altro, nel dei gruppi insulari delle Shetland, delle Orcadi e delle Ebridi, sulla rotta già seguita da Pytheas, e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] da molteplici incursioni, avviate alla fine dell’VIII secolo partendo dalle coste scozzesi, con l’occupazione delle Isole Shetland, Orcadi ed Ebridi e delle foci del Moray e del Forth, e con pesanti ripercussioni sulle comunità monastiche (saccheggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Ebridi

Enciclopedia on line

Ebridi (o Isole Occidentali; ingl. Hebrides o Western Islands) Gruppo insulare dell’arcipelago britannico (7285 km2), situato lungo la costa nord-occidentale della Scozia, a N del Canale del Nord. Generalmente [...] .000 abitanti. Le E. Interne (le più popolate) si estendono presso la costa della Scozia da cui le dividono angusti canali: le isole maggiori sono Skye, Mull, Islay e Jura. Il canale The Minch e il Mare delle E. formano una decisa separazione fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ARCIPELAGO BRITANNICO – CANALE DEL NORD – DISTILLAZIONE – ALLEVAMENTO – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebridi (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
lewisiano
lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali