Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), IsoleIsoledell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isoledella Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] del riso. Quando gli Europei, verso la metà del 15° sec., cominciarono ad avere conoscenze dirette delle M., le isole, note in Europa come ‘isoledellespezie’, erano già da tempo famose per la produzione di chiodi di garofano, noce moscata e di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] la dorsale montuosa di Sumatra forma con il festone delleIsoledella Sonda. Le isole affacciano a S sulla Fossa di Giava (–7125 (banane, manghi, ananas, agrumi) e gli ortaggi. Dellespezie, per cui soprattutto le Molucche andarono famose per secoli, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] 1702) aveva iniziato la sua carriera nella Compagnia olandese delle Indie Orientali come soldato. In seguito, fu inviato nell'isola di Ambon, nelle Molucche ‒ le leggendarie 'isoledellespezie', così chiamate per l'abbondante produzione di chiodi di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] con il trattato di Tordesillas e di nuovo nel 1529 con il trattato di Saragozza, assegnando parte delleisole Molucche (le isoledelleSpezie) al Portogallo, in cambio di una forte indennità alla Spagna.
La colonizzazione portoghese all'inizio volle ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] conoscenze e a non farsi coinvolgere in viaggi verso le isoledellespezie. In una lettera al legato Antonio de Athayde, Aguiar, che reclamava un esoso compenso per aver guidato Pancaldo dall’isola di San Gabriel, entro l’estuario del Rio, fino a ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] 'esportazione: copra, gomma, spezie, pepe, kapok, tabacco. La produzione della copra durante l'occupazione scese 1° marzo, procedevano, quasi indisturbati, a sbarchi in tre diversi settori dell'isola (v. giava, in questa seconda App., I, p. 1054).
L ...
Leggi Tutto
Isoladell’Indonesia (761 km2), nel Mar di Banda, situata a O di Seram. Si compone di due penisole montuose, in cui si elevano rilievi vulcanici (Monte Salhoetoc, 1260 m), unite dall’istmo di Bagoeala. [...] ab. nel 2005), uno dei più antichi mercati di speziedelleisole Molucche (fondato dai Portoghesi nel 1521), ora capoluogo della provincia delle Molucche. Notevole base navale e aeroporto, scalo delle linee fra Surabaya e Manila. Esporta i maggiori ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isoledella Sonda); misura oltre 164° di longitudine (da Capo Baba, nell’Asia Minore cui interessava tenere aperta la via verso i paesi dellespezie che i Turchi controllavano: il veneziano Niccolò de’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] francese, le C. sono divenute indipendenti nel 1975 (la sola isola di Mayotte è rimasta unita alla Francia).
Emergenze di rilievi coltura dellespezie (vaniglia) e delle essenze per profumo (ylang-ylang), per cui l’obiettivo dell’autosufficienza ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] -shore che dal 2007 al 2010 hanno incrementato del 72% l’afflusso di denaro dall’estero. Grenada è anche chiamata ‘isoladellespezie’ dal momento che è uno dei maggiori esportatori di noce moscata e macis. Esporta inoltre cacao, vaniglia, banane e ...
Leggi Tutto
pepe
pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie ampie, fiori minutissimi in spighe e...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...