DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] Conte Arrigo". Da allora, in segno di ostilità anti Genova e di lealtà verso il re d'Aragona, egli avrebbe portato sul suo stendardo le Cinarca. Ed infatti, già padrone effettivo della maggior parte dell'isola (aveva, per esempio, spogliato dei loro ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] Regina. Per evitare di essere inviato nelle isoledell'Egeo e vedere così vanificate le proprie aspirazioni accuse rivolte a Brera, poi lo 'coprì' – avendo avuto prova dellalealtà del partigiano 'Gianni' – facendo in modo che il processo richiesto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] ogni sorta sulla elezione del cardinale di Borbone e sulla lealtà del Mayenne, in effetti svuotava di ogni significato le più massicciamente in difesa di Parigi e delle altre isoledella resistenza cattolica, con cospicui aiuti finanziari e ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] convincere i protestanti dellalealtàdella sua politica e i cattolici della sua fermezza. Contemporaneamente ce qui leur peult arriver". Il B. fu espulso immediatamente dalle isole britanniche.
L'energia di Enrico IV, il suo intervento diplomatico in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] del Lido negli itinerari del turismo d'élite. L'isola fu radicalmente trasformata negli insediamenti e nella concezione, nel febbraio 1917, riconoscimento non solo dell'attività politica, ma anche dellalealtà verso la monarchia, mentre non poche ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] generoso venne invece da C. che, fedele alla sua linea di lealtà e di assoluta devozione verso i padres, si mostrò fin dall' e contro lo stesso nemico, la controversia per il possesso delleisole Falkland o, secondo gli Spagnoli, Malvine. Il patto di ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] disponibili. Per questo, si doveva superare l'isolamentodella vita economica di ciascun paese: opinione condivisa da ispirata ad una lealtà che non lasciava indifferente Mussolini, e in buona parte ad alcune vicende dell'economia italiana di ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] autonomi di lavoro ‘a isole’); fu rinnovata l’organizzazione commerciale, da sempre punto di forza dell’Olivetti, e impostata la riduzione dell’occupazione e un’inedita esperienza nel campo delle relazioni sindacali; la trasparenza e la lealtà di ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] nave d’avanguardia, con la quale scoprì alcune isoledelle Piccole Antille meridionali. Passato poi a Panamà, vi lo descrisse al sovrano come «persona di grande onorabilità, lealtà e sincerità», oltre che impareggiabile marinaio; lo nominò teniente ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] verso ovest, in vista della penisola Gaspé virò in direzione della sponda meridionale dell'isola di Terranova che poi costeggiò ma sarebbe un grave anacronismo pretendere di misurare la lealtà professionale di un uomo del Cinquecento coi moduli dei ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...