Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] all'Arsenale, dal Parco scientifico e tecnologico alle isoledella laguna, Venezia oggi può contare su grandi potenzialità da del completamento dei riavviati lavori di ricostruzione del Teatro La Fenice - e del Museo del Settecento Veneziano a Ca' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] mare (Marsdiep) che separa la terraferma dalla prima delleisole Frisone (Texel), nelle quali prosegue con soluzione di dato», 1989); M. Brouwers (De feniks, een familiekroniek «La fenice, una cronaca familiare», 1985; De lichtjager «Il cacciatore di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] corredo di oggetti di giada (figure umane e una fenice).
Questo evoluto contesto culturale spianò la strada alla tecnologia dei fiumi Sepik-Ramu (Papua Nuova Guinea) con le isoledell'Arcipelago di Bismarck e con le Salomone. Esiste altresì la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] corredo di oggetti di giada (figure umane e una fenice).
Questo evoluto contesto culturale spianò la strada alla tecnologia dei fiumi Sepik-Ramu (Papua Nuova Guinea) con le isoledell'Arcipelago di Bismarck e con le Salomone. Esiste altresì la ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] di altre mediazioni. Tucidide (1, 8) afferma, ad esempio: “Gli isolani, che erano Cari o Fenici: poiché questi abitavano la maggior parte delleisole. Ed eccone la prova: quando durante questa guerra (426 a.C.) gli Ateniesi fecero le lustrazioni a ...
Leggi Tutto
kiribatese
kiribatése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica di Kiribati, stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centro-occid., il cui territorio è costituito dalle Isole Gilbert o Kiribati, dalle Isole della Fenice, dalle Sporadi Equatoriali,...
cirneco
cirnèco s. m. [voce sicil. (con le varianti cirnièco, cernèco e cernièco, e anche in funzione di agg.: cane cirnèco, cagna cirnèca, ecc.): lat. cyrenaicus, cyrenaeicus «cirenaico»] (pl. -chi). – Cane da caccia di piccole dimensioni,...