LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] . Già nell'aprile 1292 il L. fu rimandato in Sicilia per compiere scorrerie a Monemvasia, Chio e in varie altre isoledell'Egeo, per rimpinguare con il bottino le casse vuote del Regno di Aragona.
Negli anni seguenti, con Giovanni da Procida, fu ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] cui il nemico riportò perdite molto ingenti. L'A. fu promosso tenente generale per merito di guerra.
Decisa l'occupazione delleisoledell'Egeo per affrettare la fine del conflitto italo-turco, l'A. fu posto a capo del corpo di spedizione che nella ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] ultimativa, dovette accettare il 4 maggio le condizioni imposte dai Turchi: cessione di Nauplia e Malvasia, oltre alle isoledell'Egeo già perdute durante la guerra, e pagamento di una indennità di 300.000 ducati. Le dure condizioni, apprese ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] formulò su richiesta del ministro degli Esteri il parere Sul diritto dell'Italia di non restituire alla Turchia le isoledell'Egeo (ora in Scritti, II, pp. 685-690) e nell'agosto dello stesso anno ricevette la laurea honoris causa dall'università di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] miscellaneo Napolid'oggi, Napoli 1900, pp. 117-126; Il re di Nirvana, dramma in 4 atti, Napoli 1902; Le isoledell'Egeo occupate dalle armi italiane,illustrate da Arturo Faccioli: leggenda e cenni storici, Como 1913.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] un tributo annuo di 3000 ducati (aumentabili sino a 5000) per il possesso di Stalimene e di alcune altre isoledell'Egeo già possedute dall'imperatore di Bisanzio e a pagare il riscatto per la liberazione dei Veneziani ancora prigionieri.
Ancora ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] coincise con la linea politica promossa dall'appena insediato governo Mussolini, nettamente orientata all'affermazione della sovranità italiana sulle isoledell'Egeo. Il L. fu figura centrale di questo processo, svolgendo un duplice ruolo: a Losanna ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] deposito del bottino la città di Adramittio, in Asia Minore, egli si diede al saccheggio sistematico delle città costiere e delleisoledell'Egeo, fino a minacciare la stessa Costantinopoli, imponendo ai Bizantini il pagamento di tributi. La reazione ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] con vantaggio, operazioni di polizia navale nel Mediterraneo tenendo in rispetto i Turchi mediante colpi di mano compiuti sulle isoledell'egeo, da cui più volte rientrò a Livorno con naviglio catturato e schiavi cristiani liberati. Fallì tuttavia la ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Iacopo
Silvano Borsari
Veneziano, della contrada di S. Moisè, in seguito alla caduta dell'impero bizantino nel 1204, riuscì a conquistare le isole di Santorino e di Terasia, divenendone signore, [...] un unico momento episodi avvenuti in tempi diversi, forse anche per dare un carattere di organicità alla conquista delleisoledell'egeo, che in realtà dové svolgersi in maniera estremamente disordinata. Allo stesso modo non è attestata nelle fonti ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...