• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [3]
Storia [2]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Biografie [1]
Temi generali [1]
Arti visive [1]

Bissagos

Enciclopedia on line

Bissagos (o Bijagos), Arcipelago delle Gruppo di una trentina di isole e numerosi isolotti dell’Africa occidentale, presso la costa della Guinea-Bissau, alla quale appartengono; costituiscono la regione amministrativa [...] di Bolama.-B. (2624 km2 con 27.959 ab. nel 2004); capoluogo Bolama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – GUINEA-BISSAU – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bissagos (1)
Mostra Tutti

DA MOSTO, Alvise

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore, dalla nobile casata, originaria forse di Lodi, ascritta al patriziato veneziano sino dal 1297. Alvise (o Luigi), nacque nel 1432. Cointeressato nell'azienda del cugino Andrea Barbarigo, ripetutamente [...] la foce della Gambia, scoprirono il fiume Casamance e il Capo Roxo spingendosi sino alla foce del Rio Grande e alle isole Bissagos. Dopo di che decisero di ritornare in Portogallo dove giunsero nell'ottobre del 1456. Il Da Mosto rimase a Lagos per ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – PATRIZIATO VENEZIANO – AFRICA OCCIDENTALE – ISOLE BISSAGOS – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA MOSTO, Alvise (3)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] ebbero dalla relazione del navigatore Da Mosto (v.) che visitò le coste dell'attuale Guinea Portoghese e le adiacenti Isole Bissagos. Nel 1462 Pero da Cintra pervenne sino alle coste dell'attuale Liberia. Seguirono le navigazioni di João de Santarem ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

USODIMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

USODIMARE, Antoniotto Emilio MALESANI Navigatore genovese di cui parla Alvise Da Mosto nella relazione dei suoi viaggi alla costa occidentale dell'Africa. Non si sa nulla della sua gioventù, ma pare [...] al Gambia che risalirono per 60 miglia, commerciando con gl'indigeni; ripresero quindi la rotta verso sud fino alle Isole Bissagos, che visitarono. Probabilmente nell'intervallo tra la prima e la seconda navigazione l'U. scrisse da Lisbona una ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BISSAGOS – CAPO VERDE – PORTOGALLO – SIVIGLIA – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USODIMARE (2)
Mostra Tutti

GUINEA PORTOGHESE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA PORTOGHESE (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Camillo MANFRONI PORTOGHESE Possedimento portoghese della Guinea settentrionale, che si stende dal Capo Roxo (12°9′ N.) all'estuario del Cogon (10°15 [...] (v.). La costa, molto frastagliata, è fronteggiata da numerosi scogli e isolotti, tra cui le già nominate isole Bissagos. La parte continentale è attraversata da numerosi fiumi, in genere navigabili per lungo tratto nell'interno, che sboccano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA PORTOGHESE (1)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] artistiche dei Bidyogo, che dipingono ometti stilizzati (talora con la testa di toro) sull'esterno delle capanne delle isole Bissagos, la prima cultura importante, dal nostro punto di vista, che incontriamo in questo secondo percorso (stavolta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Guinea-Bissau

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] poche miglia dalla costa in un periodo geologicamente recente, in seguito a un’ampia ingressione marina: le isole maggiori delle Bissagos, sabbiose e in qualche punto difficilmente accessibili, sono Orango, Roxa, Caravela e Formosa. Il clima è caldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA OCCIDENTALE – MALAM BACAI SANHÁ – OCEANO ATLANTICO – FORESTA PLUVIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea-Bissau (9)
Mostra Tutti

CAMITICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] Guanci, parlato nelle Canarie prima dell'europeizzamento di quelle isole, e la cui grammatica e il cui lessico s' Dakar inclusa, e il bigiugo o bisago, parlato nell'arcipelago delle Bissagos. Il hàusa (detto anche afno, afnu, kendyi, abakpa, sheshe, ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – GENERI GRAMMATICALI – TAVOLA DEI POPOLI – OCEANO ATLANTICO – LINGUE CAMITICHE

USODIMARE, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USODIMARE, Antoniotto Francesco Surdich – Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola. Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] baia, formata dall’estuario di un grande fiume, il Rio Grande, di fronte alla quale scoprirono alcune isole dell’arcipelago delle Bissagos, riconoscendone le due maggiori, prima di ripartire alla volta del Portogallo alla fine del 1456. Nel 1458 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ENRICO IL NAVIGATORE – AFRICA OCCIDENTALE – COLONNE D’ERCOLE – ALVISE DA MOSTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali