• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Storia [30]
Geografia [18]
Storia contemporanea [10]
Diritto [9]
Biografie [8]
Temi generali [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze politiche [7]
Geografia umana ed economica [6]
America [4]

isolazionismo

Enciclopedia on line

Atteggiamento teorico e pratico che propugna nei rapporti internazionali una politica d’isolamento. In particolare, il termine si riferisce alla prassi di governo che prevalse negli USA dal primo dopoguerra al 1937, anno in cui il paese, sotto la guida di F.D. Roosevelt, abbandonò la politica di disinteresse nei confronti dei problemi europei e della sicurezza collettiva per dare effetto a un programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isolazionismo (1)
Mostra Tutti

Willkie, Wendell Lewis

Enciclopedia on line

Willkie, Wendell Lewis Uomo politico statunitense (Elwood, Indiana, 1892 - New York 1944), presidente della Commonwealth and Southern Company (1933); democratico, si oppose alle misure più restrittive della libertà d'impresa [...] . Candidato alla presidenza nel 1940, appoggiò poi la politica estera di Roosevelt, patrocinando tra i repubblicani l'abbandono dell'isolazionismo. Su incarico di Roosevelt visitò (1942) il Medio Oriente, l'Egitto, l'URSS e la Cina. Descrisse queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – MEDIO ORIENTE – NEW DEAL – NEW YORK – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Willkie, Wendell Lewis (1)
Mostra Tutti

affitti e prestiti, Legge degli

Enciclopedia on line

Legge (11 marzo 1941) che autorizzava il presidente degli USA a vendere, trasferire, scambiare, affittare, prestare o adoperare materiali a beneficio di ogni paese la cui difesa fosse ritenuta vitale a [...] aiutare i paesi in guerra con l’Asse, senza violare formalmente la neutralità e senza allarmare, all’interno, i fautori dell’isolazionismo. Durante la neutralità e dopo l’entrata in guerra degli USA furono accordati aiuti a 41 Stati (tra cui in prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

Dindic, Zoran

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dindic, Zoran Dindic, Zoran. ‒ Uomo politico serbo (Bosanski Samac 1952 – Belgrado 2003), ha ricoperto la carica di primo ministro dal gennaio 2001 al marzo 2003, quando è stato assassinato nel cortile [...] un percorso di riforme economiche e sociali e contribuì anche a normalizzare i rapporti con l’Europa, dopo l’isolazionismo serbo durante le guerre in ex Jugoslavia. Il suo governo avviò la collaborazione con il Tribunale penale internazionale de ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SLOBODAN MILOSEVIC – BELGRADO – EUROPA – SERBO

Barone, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Barone, teorema di Teoria economica elaborata da E. Barone (1859 - 1924) secondo la quale, a parità di gettito (prelievo), le imposte indirette generano, rispetto a quelle dirette, un maggior sacrificio [...] generano sul contribuente il medesimo onere, B. dimostrò il suddetto teorema. Sconosciuto alla letteratura internazionale per l’isolazionismo italiano successivo alla Prima guerra mondiale e poi per il fascismo, il teorema di B. fu riscoperto dalla ... Leggi Tutto

EUROPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] mondiale. Ora, anche i paesi, come gli Stati Uniti, che per un ventennio o quasi avevano creduto nell'isolazionismo, s'accorsero che isolazionisti nel mondo moderno non si può più essere; sentirono la minaccia su due fronti, sull'Atlantico, con la ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA NAVALE DI WASHINGTON – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

BEAVERBROOK, Sir William Maxwell Aitken

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Amico di Churchill, cui negli anni dell'opposizione tenne aperti i proprî giornali, fu ministro della produzione aeronautica dal 10 maggio 1940 al 2 maggio 1941, cioè durante la battaglia di Gran Bretagna. [...] su cui peraltro influisce con gli organi di stampa da lui controllati, avversissimi al prestito americano; (all'unione occidentale, al piano Marshall e invece sterilmente favorevoli al principio dell'isolazionismo europeo e dell'autarchia imperiale. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLAZIONISMO – GRAN BRETAGNA – AUTARCHIA – EUROPA – MOSCA

Wilson, Woodrow

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Wilson, Woodrow Massimo L. Salvadori Uno studioso prestato alla politica Insigne studioso e professore universitario, Woodrow Wilson mise la sua cultura al servizio della politica e, eletto presidente [...] nella Prima guerra mondiale Quando nel 1914 scoppiò la Prima guerra mondiale Wilson ribadì la linea tradizionale dell’isolazionismo degli Stati Uniti dagli affari europei e quindi della neutralità. Fu però indotto a cambiare posizione dal pericolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – GEORGES CLEMENCEAU – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Woodrow (3)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stati Uniti d’America Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] perseguire, muovendosi secondo alcuni trade-off ricorrenti nella politica estera unipolare americana: interventismo o isolazionismo, multilateralismo o unilateralismo, pragmatismo o idealismo, apertura o contenimento, soltanto per citarne alcuni tra ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE

Stati Uniti d'America

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] deciso di perseguire, muovendosi secondo alcune linee guida ricorrenti nella politica estera americana: interventismo o isolazionismo, multilateralismo o unilateralismo, pragmatismo o idealismo, soltanto per citarne alcune tra le più salienti. Le ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA DEL GOLFO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
iṡolazionismo
isolazionismo iṡolazionismo s. m. [dall’angloamer. isolationism, der. di isolation «isolamento»]. – L’atteggiamento teorico e pratico di un popolo, nazione o stato volto a favorire o a propugnare sul piano dei rapporti internazionali una politica...
iṡolazionista
isolazionista iṡolazionista s. m. e f. [der. di isolazionismo] (pl. m. -i). – Fautore o seguace d’una politica d’isolazionismo. Anche agg., con lo stesso senso di isolazionistico: tendenze isolazioniste.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali