Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] 1888, si è definitivamente capito e sperimentalmente provato che le alternanze di contrazione e dilatazione di un ciottolo isolato, dovute a variazioni termiche, si traducono in una discesa del suo centro di gravità.
Un fenomeno analogo è quello del ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] caso in cui il campo sia configurato in modo tale da provocare un livello sufficientemente alto di isolamento inibendo la conduzione termica, il gas coronale racchiuso all'interno incominci a raffreddarsi; una volta che la temperatura sia scesa al ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] assorbimenti intorno ai 60 GHz e a una riga di assorbimento isolata a 118,8 GHz. Quando ci si allontana da queste frequenze alcune direzioni e meno da altre). L'atmosfera in equilibrio termico e in assenza di sorgenti di rumore galattico può pensarsi ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] + HF fusi, secondo il procedimento con cui H. Moissan per primo isolò il fluoro nel 1886. Il catodo è di acciaio dolce e l'anodo energia tra i due stati è dell'ordine di 10-26 J, minore dell'energia termica a 25 °C (kT = 4,11 × 10-21 J).
Con l'impiego ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] riflettività della superficie senza stati elettronici (o vibrazionali).
Nel caso di un isolante (o di un semiconduttore), per energie dei fotoni incidenti al di emessi per urto o desorbiti per effetto termico.
Diffrazione di fasci molecolari. - Gli ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] è evocata da uno stimolo specifico (chimico, meccanico, ottico o termico), ma anche per il fatto che gli aumenti della conduttanza all elettricità e la membrana cellulare agisce anche come un isolante che incanala il flusso dei segnali da una cellula ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] (4), che compare a causa della indeterminazione nei k delle onde di Bloch.
Questi urti fonone-fonone limitano la conducibilità termica degli isolanti a temperature elevate. Con argomentazioni un po' alla buona si può mostrare che la conducibilità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] elementi interagenti.
Robison fissò a un asse elettricamente isolante un filo di seta cerata che reggeva una sfera continuo di gas attraverso l'apparato e calcolarono la capacità termica specifica misurando la temperatura del gas all'entrata e all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] soluzione con SiO2. In entrambi i casi un trattamento termico ad alta temperatura (>1000 °C) di questa soluzione solida sovrasatura causa una separazione di fase tra SiO2 isolante e Si semiconduttore. Quando iniziano a formarsi nuclei di silicio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] in effetti potuto agire su un diaframma, posto su una parete isolante che separava un gas a temperatura più elevata da un gas a qui. Nel 1900 lo sviluppo delle ricerche sulla radiazione termica lo portò a utilizzare la relazione di Boltzmann tra ...
Leggi Tutto
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...