. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] ad ammettersi come senso della corrente. I gas, isolanti nelle condizioni normali, diventano conduttori quando sono sottoposti La diminuzione notevole della conducibilità e del coefficiente termico della resistenza elettrica si ha nelle leghe formate ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] metodo di misura fu perfezionato nei tempi successivi e rimase in onore sino all'epoca moderna, anche perché l'isolamentotermico venne garantito in modo quasi perfetta e si poterono calcolare gli errori dovuti alle differenze di pressione fra il ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] di 0,7-0,8. Il rendimento in energia è molto alto (è denunciato dell'ordine del 90%) in grazia dell'ottimo isolamentotermico e del piccolo sviluppo del canale. La refrigerazione dell'induttore assorbe circa il 3% dell'energia impiegata nel forno. La ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] calore.
Nelle casse delle turbine e nelle tubolature che portano i gas caldi si cerca di ottenere un buon isolamentotermico ed una sufficiente resistenza alla pressione interna senza ricorrere ad un esteso impiego di metalli pregiati. Una soluzione ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] l'energia sviluppata a ogni scoppio. Così, per es., il potenziale termico scende nel caso della benzina da 900 (a 0°) a 664 ( per esempio quelli a base aromatica che si trovano nell'isola del Borneo, numero di ottano basso, quasi sempre inferiore ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] in giuoco è grande, si ha anche in questo caso un fenomeno termico e le scintille si fondono in una fiamma unica, che per la metallica lievemente ossidata D, fissata per mezzo di un tappo isolante E lungo l'asse di un cilindro metallico A, che ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] della quale essi vengono rapidamente distrutti. La dipendenza della durata t (in anni) dalla temperatura ϑ (in °C), ad es. per gli isolamenti di classe A, secondo studî recenti è data dalla relazione: t = 7,15 • 104 • e-0,088ϑ dove e indica la base ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] monoblocco è dovuto in gran parte alla possibilità di più rapida evacuazione delle calorie).
L'alfol, materiale di isolazionetermica, è costituito da carta sottilissima di alluminio spiegazzata alla rinfusa e pesa all'incirca 3 kg./mc. anziché 150 ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] fra gli ioni in vibrazione e gli elettroni, e l'equilibrio termico si stabilisce quando le quantità d'impulso e di energia, che dovrebbe essere diverso e notevolmente maggiore di quello di un isolante. Ma l'esperienza dimostra che i calori atomici dei ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] e lenti. I ceramici sono materiali che risultano ideali sotto molti aspetti: sono leggeri, elettricamente e termicamenteisolanti, chimicamente inerti, particolarmente resistenti all'abrasione e alle alte temperature. I progressi della s. dei m ...
Leggi Tutto
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...