La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . Evans, tra cui il biochimico Choh Hao Li che isola materialmente l'ormone (indicato con la sigla ACTH, ormone adrenocorticotropo soluzione alcalina. Questo tipo di generatore di corrente elettrica continua, noto con la sua denominazione commerciale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] l'operatore toccava la superficie dello scudo, quindi lo sollevava mediante il manico isolante di cui era dotato e, dopo aver causato l'emissione di una scintilla elettrica, lo ricollocava sulla schiacciata; poi lo toccava di nuovo, lo sollevava come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] della lentezza dei calcoli, inventò un analizzatore armonico elettrico, ossia una specie di calcolatore analogico; dal di un migliaio di iceberg, a sud e a sud-est dell'Isola di Terranova, che galleggiavano alla deriva verso le rotte delle navi e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] familiarità con la parola piuttosto che con gli impulsi elettrici. Come fece notare James C. Maxwell durante la elemento centrale in rame, circondato da un sottile tubo di ferro isolato dal rame. Il cavo uniformemente carico non era adatto per gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] Lo stato di tensione induttivo era caratteristico soltanto degli isolanti e ne polarizzava le particelle. Al contrario, i conduttori più vasta rispetto a quella di qualsivoglia teoria elettrica o magnetica precedente: da questo egli trasse fiducia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] tubo di rame per impedire l'accumulo di carica elettrica sul vetro stesso, consentendo a questi apparecchi di 1928, in cui un sistema elettromeccanico, costituito da una cinghia isolante caricata e scaricata per effluvio che gira tra la terra ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] potenziale ai suoi estremi, cioè nella legge di Ohm in forma scalare, oppure fra la densità di corrente e il campo elettrico agente, cioè nella legge di Ohm vettoriale, appropriatamente scritta a seconda che si tratti di c. lineari oppure non lineari ...
Leggi Tutto
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...