Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] delle varie regioni di giunzioni sono sulla stessa superficie della lastrina e risultano elettricamente bene isolati per la presenza del biossido di silicio. In fig. 13 è riportata la struttura di un transistore planare diffuso. La tecnica di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , vetreria e lenti. I ceramici sono materiali che risultano ideali sotto molti aspetti: sono leggeri, elettricamente e termicamente isolanti, chimicamente inerti, particolarmente resistenti all'abrasione e alle alte temperature. I progressi della s ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] unidimensionali di idrogeno e di elio costituiscono rispettivamente esempî tipici di un metallo e di un isolante. Infatti un campo elettrico applicato non può far cambiare stato agli elettroni nel cristallo di elio e quindi non può accelerarli ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] può disporre di tempi di osservazione lunghi e di un isolamento totale del campione intrappolato dall'ambiente esterno.
Nell'ambito a cui è soggetta la particella carica in un campo elettrico non uniforme. Nel caso di atomi neutri questa tecnica non ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] alcalini puri dell'ordine di 1010 ohm cm.
Pur mancando la possibilità di conduzione elettrica con il moto degli elettroni, i c. i. non sono più buoni isolanti ad alta temperatura, specialmente se contengono impurezze. La conducibilità dei c. i. è ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] (ceramica, con coefficiente di temperatura negativo ed elevato), l'igrometro è anch'esso di tipo elettrico (laminetta di materiale isolante spalmata di un sottilissimo strato di sostanza chimica determinata, la cui conducibilità varia con l'umidità ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] di calorimetro che può considerarsi adiabatico (anche se non esiste un isolante termico ideale), è quello di Berthelot (VIII, p. 449).
da studiare, nell'altra si opera un riscaldamento elettrico in modo da mantenere le due celle rigorosamente ...
Leggi Tutto
Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] ternaria, dà luogo, quando sia compressa, ad una localizzazione di cariche elettriche di segno opposto sulle facce stesse. Inserendo la lamina tra due armature metalliche isolate, queste si caricano per induzione e la differenza di potenziale (d ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] In altre parole, l'elettrone può filtrare attraverso l'isolante, cosicché applicando agli estremi della combinazione metallica una certa differenza di potenziale si osserva una debole corrente elettrica. In ciò consiste l'‛effetto tunnel' allo stato ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] è pari alla larghezza l dell'intervallo proibito. Il cristallo si comporta a basse temperature come un isolante con un campo critico di rigidità elettrica, che corrisponde a un effetto tunnel attraverso l'intervallo proibito tra le bande e che quindi ...
Leggi Tutto
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...