Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] due strati di ossido estremamente sottili (che sono isolanti e costituiscono la barriera per gli elettroni). Gli strato di polisilicio, dove potevano essere immagazzinate molte cariche elettriche con l'effetto di modificare la tensione di soglia per ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] v. oscillatori elettronici: IV 326 d. ◆ [STF] [ELT] O. elettrico con tubo a gas: nella sua forma più semplice è costituito secondo lo schema identiche contenute in un recipiente con olio isolante ed eccitate a oscillare elettromagneticamente da due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] il generatore G non richiede l'uso di potenza elettrica in quanto la differenza di potenziale è applicata ai capi di silicio, vale a dire il quarzo, è un ottimo isolante anche se la struttura chimica dell'ossido superficiale è tuttora controversa ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] carica netta restando invariata: v. elettrostatica nel vuoto: II 386 f) o acquistando un momento elettrico dipolare d'insieme se si tratta di un corpo isolante; in quest'ultimo caso il fenomeno dell'i., dovuto a un diverso assetto di cariche legate ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] da una fase di ossidazione in cui si forma uno strato superficiale di biossido di silicio, che assicura isolamentoelettrico e protezione da contaminazioni chimiche; si ottiene in tal modo una struttura monolitica assai robusta e affidabile, e ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] v. cristalli liquidi. ◆ [FML] L. dielettrici: v. isolante: III 339 e. ◆ [FML] L. di elettroni bidimensionale ] Conducibilità di l. a legame covalente e a legame ionico: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 688 b. ◆ [TRM] Linea di l.: nel diagramma ...
Leggi Tutto
pacemaker
Dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore.
Struttura
L’involucro del p. è costituito da un piccolo contenitore ermetico in titanio, materiale altamente [...] , chiamato elettrocatetere. L’estremità prossimale dell’elettrocatetere è connessa al generatore da un conduttore elettricoisolato e l’estremità distale (elettrodo di stimolazione) è a diretto contatto con la parete interna del cuore, l’endocardio ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] rosa di tiro. ◆ Corrente di d.: è la corrente, sia pure di piccolissima entità, che scorre in un mezzo isolante soggetto a un campo elettrico. ◆ Curva di d.: per un mezzo e per una data radiazione è, generic., ogni diagramma rappresentativo della d ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] elettrizzati e magnetizzati (1785-86). Quella usata nelle esperienze elettrostatiche (bilancia di C. elettrica) è costituita (fig. 1) da un'asticciola di materiale isolante, sospesa per il suo punto di mezzo a un filo di torsione (inizialmente di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] T. magnetiche: v. solidi, transizioni di fase nei: V 397 a. ◆ [FSD] T. metallo-isolante: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 365 c. ◆ [FNC] T. nucleari di multipolo elettrico e magnetico: v. raggi gamma: IV 731 e, f. ◆ [FNC] T. ordine-disordine ...
Leggi Tutto
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...