Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] rendono queste strutture resistenti ai terremoti, alle inondazioni e ad altre calamità; la terra offre inoltre un isolamentotermico e acustico naturale. Il progetto può prevedere la presenza di più cupole, in modo da offrire superfici variabili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] interessante in cui l’interstizio interno al solaio (il cui spessore era dell’ordine di 40 cm) consente l’isolamentotermico e acustico, grazie alla prefabbricazione di elementi di trave che diventano il cassero a perdere.
Alla società Porcheddu si ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] ed erosione), la protezione contro la corrosione (ossidazione a caldo e corrosione atmosferica), l’isolamentotermico (barriere termiche), l’isolamento da radiazioni e l’isolamento o la conduzione elettrica. Alcuni esempi applicativi sono: barriere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] biochimico con i rischi di dissipazione del calore e con i costi energetici del metabolismo e dei sistemi di isolamentotermico.
Una termoregolazione a meno di 30 °C avrebbe richiesto una energia minore ma un raffreddamento per evaporazione molto più ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] dall’interno (a contatto con la lamiera stirata) da uno strato di poliuretano a spruzzo, che garantisce l’isolamentotermico, e dall’esterno con la poliurea irrorata che assicura l’impermeabilizzazione. Per ottenere la consistenza lucida, lattiginosa ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] vincoli ambientali e dei costi crescenti del combustibile e dell’energia. L’installazione di un sistema di isolamentotermico, con l’abbassamento dei consumi legati al riscaldamento invernale e al condizionamento estivo, rappresenta un investimento ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] primo luogo dando vita a seri ed estesi progetti di risparmio energetico quali, per es., il miglioramento dell’isolamentotermico degli edifici, l’aumento dei rendimenti delle centrali elettriche anche attraverso impianti di cogenerazione di energia ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] ricorre all'uso di nuovi supporti che rispondano ai requisiti richiesti di inerzia, leggerezza, elevato grado di isolamentotermico, resistenza agli agenti biologici e atmosferici, reversibilità.
Bibl.: V. Micoff, Le tombeau antique près de Kazanlăk ...
Leggi Tutto
Triathlon
Marco Sbernadori
La storia
Il termine triathlon apparve per la prima volta nella Newsletter del San Diego Track Club nel 1974, ma la nascita dello sport viene collocata nel 1977, a seguito [...] di cambio.
In generale l'abbigliamento per il triathlon deve possedere essenzialmente due caratteristiche: traspirabilità e isolamentotermico, per poter rimanere asciutti anche dopo molte ore di intensa attività fisica e mantenere una temperatura ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] Inoltre i tessuti di lana, per la loro struttura, incorporano l'aria fra le fibre, per cui si comportano come isolantitermici e permettono di conservare il corpo fresco d'estate e caldo d'inverno.
Le fibre sintetiche, oltre agli innegabili vantaggi ...
Leggi Tutto
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...
isolamento
iṡolaménto s. m. [der. di isolare]. – In genere, l’atto di isolare, e lo stato, la condizione di chi o di ciò che è isolato. 1. Riferito a persone: a. Provvedimento igienico con cui uno o più malati affetti da malattia infettiva...