. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] insopprimibile dell'ascoltatore e aiuta molto l'audizione.
Per i problemi acustici che hanno preminente importanza v. acustica (I, p. 456; App. I, p. 22 di sala, e dalle esigenze d'isolamento dai disturbi, che costituiscono il problema fondamentale ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] realizza un comfort termoigrometrico, di qualità dell'aria, acustico e luminoso, riduce i costi di gestione. La sostenibilità . I sistemi della building technology utilizzati sono: l'isolamento e l'inerzia termica dell'involucro edilizio, in grado ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] . Lo spostamento consente anche di ridurre l'inquinamento acustico". Per la costruzione saranno utilizzati cassoni realizzati a secco vita è cambiato. Non c'è più quel senso di isolamento e di abbandono che era palpabile soprattutto nei 'carruggi' del ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] fioche lanterne, domina il principio del riposo in un perfetto isolamento dal mondo esterno. Se anche qui, come nella Roma nei riguardi dell'inquinamento atmosferico e di quello acustico, nonché delle densità edilizie, hanno integrato l'antica ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] nelle sue sale mostre personali di grandi fotografi rompendo l'isolamento culturale cui la fotografia era di fatto relegata. La fotografia in cui interagiscono l'aspetto visuale e l'aspetto acustico, cambiano di continuo, in un gioco simultaneo di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Martin, Peter Moro, Edwin Williams, Hope Bagenal consulente acustico), è stato il primo edificio di proporzioni monumentali, degli più nei dintorni di Londra o in Cornovaglia, ma sempre isolati, lontano dalle città. Non resta quindi che fare una larga ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] lingua: mi restano ancora mani / da lodare quest'essere in forma d'isola. / Diventa tutto Io e mi penetra / come se dalla mia pertanto sulla scia dello sperimentalismo acustico, della psicologia acustica, considerando chiaramente la musica come ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...