• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Arti visive [17]
Medicina [12]
Fisica [9]
Architettura e urbanistica [12]
Temi generali [11]
Ingegneria [11]
Musica [9]
Zoologia [7]
Economia [6]
Biologia [6]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Martin, Peter Moro, Edwin Williams, Hope Bagenal consulente acustico), è stato il primo edificio di proporzioni monumentali, degli più nei dintorni di Londra o in Cornovaglia, ma sempre isolati, lontano dalle città. Non resta quindi che fare una larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OSSATURA dei fabbricati

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSATURA dei fabbricati (fr. charpente, ossature; sp. armazón; ted. Gerippe; ingl. skeleton) Luigi SANTARELLA Si chiama ossatura di un edificio la struttura costituita da pilastri e travi fra loro solidali, [...] 'ossatura principale i muri si possono fare in elementi forati, o meglio con materiali dotati di più alto potere isolante termico e acustico. Lo scheletro in cemento armato è in genere da preferirsi perché il più economico, almeno fino a determinate ... Leggi Tutto

Ingegneria civile

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria civile Sergio Pone Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] cui l'ingegnere contemporaneo è impegnato sul fronte fisico-tecnico allo scopo di ottimizzare le prestazioni di isolamento termico e acustico, di trasparenza, di riduzione dei consumi energetici e per il miglioramento dei livelli di benessere interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CENTRE GEORGES POMPIDOU – BANCA POPOLARE DI LODI – INGEGNERIA AMBIENTALE – MECCANICA DEI SOLIDI – SANTIAGO CALATRAVA

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] ora, sulla base delle più recenti scoperte, di una certa prosperità per l'isola si può parlare fino all'età di Eraclio. Ne fanno fede, fra l' ospitare conche di bronzo, parte di un raffinato sistema acustico che fu descritto da Vitruvio, ma di cui ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] lingua: mi restano ancora mani / da lodare quest'essere in forma d'isola. / Diventa tutto Io e mi penetra / come se dalla mia pertanto sulla scia dello sperimentalismo acustico, della psicologia acustica, considerando chiaramente la musica come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] goffo e orgoglioso pretendente Bortolo, armato di cornetto acustico. E la vecchia nobildonna non esita infatti a confino - là, almanco, i te dà qualche soldo e, se i te sgnaca in un'isola, fai la cura de l'aria", ibid., p. 446. 191. Ibid., p. 454. ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] 1589) di Giambattista Della Porta. Le osservazioni e gli esperimenti acustici descritti da Bacon nella seconda e terza centuria della Sylva ( fisico che esamina le consonanze nel loro statico isolamento e non nel continuo dinamico della composizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Mozart

Il Libro dell'Anno 2006

«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»  (Wolfgang Amadeus Mozart) Attualità di un genio di Sandro Cappelletto 27 gennaio In tutto il mondo [...] anche loro scendendo per semitoni e spalancando uno spazio acustico lontano dagli uomini, funestato da angosce e incubi. Un senso di benessere che è bello condividere. Non chiede isolamento, ma partecipazione», ha detto Claudio Abbado. In questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart (4)
Mostra Tutti

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] sottolinea come la musica non sia qualcosa di separato, un’isola rispetto al mondo dell’arte o della cultura in genere. del 1957-1962) e quelle realizzate presso l’istituto di ricerche acustiche e musicali parigino dell’Ircam, di cui Boulez è stato ... Leggi Tutto

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] città. Al tempo stesso insiste su spazi aperti al centro degli isolati per dare l’impressione di una minore densità e di una futuro una totale autonomia energetica. L’inquinamento acustico che producono impone che gli aerogeneratori vengano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
acùstico
acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
iṡolante
isolante iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali