• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [160]
Archeologia [46]
Storia [29]
Arti visive [30]
Europa [20]
Biografie [16]
Geografia [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Asia [6]

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] scoperte dai Fenici, che al comando del fenicio Taso colonizzarono l’isola, la quale ne ha preso adesso il nome. Si trovano corinzia. La Messenia è conquistata da Sparta. Atene domina su Salamina e poi su Egina. Thera su Cirene e parte della Cirenaica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] del periodo soprattutto Tardo Elladico III C, fatta da Davaras a Salamina. Sulla costa dell'Eubea, sulla punta di Lefkandi (Xeropoli), nella si tratta di una colonia minoica anche la piccola isola di Kithira, ove le ricerche della scuola inglese ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (v. vol. ii, p. 628) V. Karageorghis Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] con il dio di Alasia, protettore delle miniere di rame dell'isola. Non c'è dubbio che questo santuario successe a quello vicino area del porto naturale. Ad E di questa primitiva città di Salamina era la necropoli di cui fu scoperta una tomba nel 1965 ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] essere citati quelli di Campanopetra a Salamina-Costanza, della basilica della Chrysopolitissa a . Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2000, Firenze 2002. Isole e relitti navali: A.H. Megaw, Le fortificazioni bizantine a Cipro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] importate dall'isola. Contemporaneamente ai lastricati si è diffuso, nei palazzi del continente e dell'isola, un Priene sono state trovate tracce di una pavimentazione in legno. A Salamina di Cipro, un lastricato di mattoni di terra cruda ricopriva l ... Leggi Tutto

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus) B. Conticello A. Stucchi Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] separazione dalla madrepatria, in seguito al quale l'isola si dichiara indipendente ed affronta in battaglia navale non trascurabile (si ricordi l'epitaffio per i caduti corinzî a Salamina) alla guerra nazionale contro i Persiani (490-480 a. C.), ... Leggi Tutto

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] la flotta da guerra; ma dopo la battaglia di Salamina passò ad Atene. Successivamente, nel IV sec., nell'altro costruito verso il 500 a. C. Caratteristiche nell'isola di Th., come in altre isole dell'Egeo (Lesbo, Coo, Sifno) sono le torri, disposte ... Leggi Tutto

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (ἐμπόριον, portus) V. Scrinari Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] (Skylax, 99; Vitr., ii, 8), Coo (Skylax, 99), Salamina di Cipro (Skylax, 103), Falasarna (Skylax, 47), Cizico (con l'epoca ellenistica: risolto nel tratto d'acqua tra la città e l'isola del faro, il complesso portuale si apre in due bacini divisi da ... Leggi Tutto

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] viaggio in mare. Altri vasi rappresentano l'approdo dell'arca nell'isola di Serifo dove dei pescatori la trassero in salvo con una dell'Asia Minore (cfr. Nonnos, Dion., 13, 461 per Salamina di Cipro). Nell'ambito di Argo è localizzata anche la lotta ... Leggi Tutto

MEGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995 MEGARA (Μέγαρα) L. Rocchetti Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] colonizzatrice (in Sicilia fondò Megara Hyblaea; nella Propontide, Calcedone) ed inoltre conquistando la vicinissima isola di Salamina. Rioccupata l'isola dagli Ateniesi, M. cade sotto la tirannide di Teagene che, coordinate le forze, riconquista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali