• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Geografia [20]
Storia [7]
America [8]
Biografie [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Economia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Geografia umana ed economica [3]
Lingua [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

Broughton, William Robert

Enciclopedia on line

Broughton, William Robert Navigatore inglese (contea di Gloucester 1762 - Firenze 1821). Partecipò alla spedizione di G. Vancouver (1790) e scoprì l'isola che porta il suo nome (1791). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANCOUVER

HUDSON, Baia di

Enciclopedia Italiana (1933)

HUDSON, Baia di (A. T., 125-126) Herbert John FLEURE John BARTLETT BREBNER Vasto mare interno originato da una depressione dell'antico massiccio (scudo del Hudson) che costituisce gran parte del Canada [...] , anche dopo aver perduto i diritti di monopolio. Dal 1849 al 1858 essa possedette anche l'isola di Vancouver, benché il governo dell'isola fosse soggetto alla Corona britannica. Nel 1869 finalmente la Compagnia cedette i suoi terreni e diritti alla ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – PENISOLA DI MELVILLE – DOMINION DEL CANADA – ISOLA DI VANCOUVER – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUDSON, Baia di (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] di rispondere solo per ipotesi. Sappiamo che i Vedda dell'isola di Ceylon non avevano strumenti e che il loro canto era In questo canto molto antico dei Sitka (Indiani al nord di Vancouver) si può vedere già un principio di contrappunto vocale. Alle ... Leggi Tutto

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] e riuscì a prendere in ostaggio il figlio del governatore dell'isola e altri olandesi. Dopo la chiusura del Giappone da parte e specialmente da Vancouver per collegamento terrestre: appositi treni coprono la distanza di 5300 km. fra Vancouver e New ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] conoscono assai bene le principali vie di migrazione. Gli uccelli americani partono dalla latitudine che va dall'isola di Terranova alla costa di Vancouver e tendono a concentrarsi nell'America Centrale e nel Golfo del Messico. Da questa zona le vie ... Leggi Tutto

POLLI e POLLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] quali occupano aree distinte dell'India, dell'Indocina e delle Isole della Sonda. Non è improbabile inoltre che le altre specie , Bruxelles; Revue Avicole, Parigi; Canadian Poultryman, Vancouver; Eggs, Londra; International Review of Poultry Science, ... Leggi Tutto

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 138-139) Henry FURST Enrico Monaldini Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] Fuca (10.200 ab.); Aberdeen (21.723 ab.) sul Grays Harbor; Vancouver sul Columbia (16.766 ab.). Storia. - Dall'Oregon (v.), con , ma si venne a un accordo e all'occupazione comune dell'isola, e il 21 ottobre 1872 l'imperatore Guglielmo I arbitrò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (2)
Mostra Tutti

ILVAITE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILVAITE Emanuele Grill . Minerale così detto da Ilva, nome latino dell'isola d'Elba, ove fu trovato la prima volta, nel 1876, da L.-B. Fleurian de Bellevue. Chiamato pure, specie in Germania, lievrite [...] nelle Cicladi, di Cap Bou-Garonne in Algeria, di Dannemora in Svezia, di Shasta Co. in California, dell'isola di Vancouver, di Awyhac Co. nell'Idaho, di Zacatecas. L'ilvaite delle sieniti alcaline, eleolitiche, dei graniti alcalini della Groenlandia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILVAITE (1)
Mostra Tutti

PRINCE RUPERT

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCE RUPERT (A. T., 125-126) Giuseppe Caraci RUPERT Porto canadese sul Pacifico, nella Columbia Britannica, la cui creazione, che data dal 1905, va posta in rapporto con la costruzione del Grand Trunk [...] di una molto maggiore vicinanza ai porti del Giappone (Prince Rupert-Yokohama 3815 miglia contro 4280 da Vancouver). L'insediamento si andò fissando sull'isola Kaien, riunita alla terraferma da un ponte; il porto, che ha impianti capaci di un ... Leggi Tutto

FUCA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCA, Juan de Carlo Errera Navigatore greco. Inviato nel 1592 dal governo della Nuova Spagna a cercare a N. della California il presunto stretto che mettesse in comunicazione il Pacifico con l'Atlantico, [...] s'imbatté in quello che tuttora porta il suo nome e che divide l'isola di Vancouver (v.) dal continente, e lo esplorò, navigandovi verso E. e NE. per una ventina di giorni. La notizia di questa scoperta è data da Michele Lock nella collezione dei ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI VANCOUVER – NUOVA SPAGNA – CALIFORNIA – CEFALONIA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali