• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Geografia [20]
Storia [7]
America [8]
Biografie [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Economia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Geografia umana ed economica [3]
Lingua [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

DOHA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia La capitale [...] ad alcuni fra i più noti e celebrati del mondo, da Vancouver a Toronto, da Singapore a Pudong. Il ridisegno geografico è proseguito . La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. – Posta a circa 350 m al largo di ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – SECONDA GUERRA MONDIALE – TELEVISIONE SATELLITARE – MUSEUM OF ISLAMIC ART – MUSEUM OF MODERN ART

COOK, James

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] del 1769 a Tahiti; riconobbe e rilevò l'arcipelago delle Isole della Società e, portata a termine la missione affidatagli, della longitudine di una località sul Nootka Sound (I. Vancouver), egli compì non meno di 137 osservazioni. È stato perciò ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLE DELLA SOCIETÀ – STRETTO DI BERING – NUOVA CALEDONIA – TOBIAS FURNEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOK, James (3)
Mostra Tutti

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro Emilio Malesani Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] 1789 e, dopo avere visitato le Canarie e quindi l'isola Trinidad, fece la prima tappa a Montevideo. Il rilevamento , che esplorarono quel canale e lo stretto tra l'isola di Vancouver e il continente, determinando così l'insularità di quella terra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA di Mulazzo, Alessandro (2)
Mostra Tutti

COLIBRÌ

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di uccelli (Trochilidae) che appartengono all'ordine dei Pico-Passeriformi e sono più comunemente conosciuti sotto il nome di Uccelli mosca; parecchie specie infatti hanno la mole d'un calabrone, [...] d'una vegetazione più ricca di fiori, esistono specie che si spingono fino alla penisola del Labrador sull'Atlantico e all'isola di Vancouver sul Pacifico e altre che scendono fino alla Terra del Fuoco. Se molti colibrì amano le foreste del Brasile e ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL LABRADOR – AMERICA MERIDIONALE – ISOLA DI VANCOUVER – TERRA DEL FUOCO – ZONA TROPICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLIBRÌ (1)
Mostra Tutti

BODEGA Y CUADRA, Juan Francisco de la

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore spagnolo, nato a Lima nel 1744 (?). Quando la Spagna, nella seconda metà del sec. XVIII, volle affermare i suoi diritti anche a nord dello stretto di Juan de Fuca, il B. si trovò a rappresentare [...] il comando di una nave fra le tre affidate nel 1775 al cap. Bruno Heceta, ma, dopo aver toccato terra nell'isola oggi detta Vancouver, l'Heceta rivolse indietro la prua, mentre il B., benché la sua nave fosse piccola e male equipaggiata, volle ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI JUAN DE FUCA – PRINCIPE DI GALLES – ISOLA BARANOF – INGHILTERRA – CALIFORNIA

FANNING

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola del Pacifico, che fa parte del gruppo delle Sporadi della Polinesia Centrale (v.), dipendente amministrativamente dalla colonia britannica delle isole Gilbert ed Ellice (v.). È situata a 3°50′ di [...] long. O., e ha 39 kmq. di superficie. Insieme con la minore isola Washington, posta a NO. di Fanning (4° 40′ N. e 160° toccata dal doppio cavo transpacifico inglese che va da Brisbane (Australia) a Vancouver (Canada). Ha ricchi depositi di fosfati. ... Leggi Tutto
TAGS: VANCOUVER – POLINESIA – BRISBANE – FOSFATI

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] of breast cancer. British Columbia. Canada and the world (Abstract), Vancouver 1976, pp. 1-14. Fujiwara, J., The motility of gastric da guida per il riconoscimento e per l'isolamento delle molecole biologicamente più attive in una miscela di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , gli indigeni delle Americhe, dell'Africa occidentale e di alcune isole del Pacifico usavano il crawl da generazioni, mentre gli europei si Helsinki e nel 1954 ai Giochi del Commonwealth di Vancouver. Nel 1955 trovò spazio nel programma ufficiale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ricordare le fantasiose maschere dei clan della tribù dei Kwakiutl, una popolazione di pescatori stanziati nell'isola di Vancouver, o quelle della cultura Tsimshian. Da qui, infatti, provengono manufatti come la grande maschera conservata presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] , le valli del torrente Cordevole e del torrente Avisio lo isolano dal Gruppo di Sella. Sul versante settentrionale si estende il , "l'alto". Fu scoperta nel 1794 dal navigatore George Vancouver, mentre fu il cercatore d'oro William Dickey nel 1896 ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali