Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] fruire di trasporti via acqua – la via navigabile Grandi Laghi-SanLorenzo è la più importante al mondo ed è collegata ad altre a Boston, mentre a Charleston, nel 1755, vi fu un isolato tentativo di opera teatrale americana, Flora or hob in the ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a evacuare Roma e a cedere l’isola d’Elba a Piombino, ma deve essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua lontano dalla raffinatezza di Poliziano o di Lorenzo, L. Pulci nel suo Morgante si ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] se Angelica non lo allontanasse per un'impresa disperata nell'isola della maga Fallerina. A questo punto i cavalieri, originale dei due primi libri (Reggio, per Pietro Giovanni di SanLorenzo, 1483), ma solo la seconda stampa apparsa nel 1487 (stile ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo SanLorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] accettò l'incarico di medico della guarnigione di Porto Longone, nell'isola d'Elba, dove rimase circa un anno; tornato a Firenze, delle pulci negli orecchi".
Giunto nell'ottobre a Borgo SanLorenzo presso la famiglia, il C. ebbe accoglienza festosa ...
Leggi Tutto
(gr. Περσεύς)
Mitologia
Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, [...] chiusi in un’arca che fu sospinta dai flutti nell’isola di Serifo, nelle Cicladi, dove, salvati da Ditti, fratello alla pioggia di stelle cadenti nota popolarmente come lacrime di SanLorenzo. È stato il primo sciame meteorico a essere associato a ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a sud di m. 2790; un perimetro (comprese le isole della Stazione Marittima, di S. Giorgio, di S. Elena delle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio, dando modo al traffico di staccando dal capitanato di S. Lorenzo il territorio al nord del ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] a nome della compagnia di Or' San Michele 10 fiorinid'oro a suor più immediata ed estemporanea, non si isola mai in un modulo rigido di rappresentazione più celebri maestri di quella scuola, da Lorenzo di Firenze a Niccolò da Perugia. In siffatte ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] De hominibus doctis che dedicò a Lorenzo de' Medici, e che con il Lo sfondo del dialogo è l'isola Bisentina sul lago di Bolsena, 37; G. V. Coppi, Annali, mem. ed huomini illustri di San Gimignano, Firenze 1695, p. 339; W. P. Greswell, Memoirs of ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] : "... l'ignobil culla, la casipola umile in la callaja Di san Bernardo, de' suoi primi conscia Vagiti, e in un la suppellettil quindici anni (1769), nel collegio muranese di S. Lorenzo per seguire invece la sua vocazione al sacerdozio. Passò ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] poi come lettore di filosofia a Monte San Savino (1632-34), dove si legò poi si trasferì con lui nel convento dell'isola di Lesina quando il Venza fu nominato vicario poesie del famosissimo ed eruditissimo Lorenzo Crasso, Avvocato napoletano, Venezia ...
Leggi Tutto