BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] collaborazione con il figlio Gian Lorenzo. Probabilmente negli stessi anni, Dolfin in S. Michele in Isola (Venezia): questi monumenti furono opere); R. Mormone, Cosimo Fanzago e la Madonna di San Martino, in Studi in onore di M. Marangoni, Firenze ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] di bailo veneziano in Siria con sede a San Giovanni d'Acri, conservando tale alto ufficio fino in piazza S. Marco e si concluse soltanto quando Lorenzo Tiepolo fu eletto doge nel 1268.
Il D. dogato del D. furono sottomesse Isola (1281) e Pirano (1283) ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] e quarzite scoperti nell'isola.
Ma la sua fossili nella dolomia triassica dei dintorni di Mercato San Severino in provincia di Salerno, ibid., s. , s. 3, XXII (1916), pp. 67 s.; G. De Lorenzo, F. B. (con ritr. ed elenco dei titoli didattici, accademici ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] . Ritornato a Firenze, Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con del sentimento, la riflessione, il pensiero, l'ispirazione che isola dal mondo e quella che erompe nella visione.
La morte ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] settembre.
16. Benedetto il Moro, santo. - Francescano (San Fratello 1526 - Palermo 1589), asceta, nato da genitori entrò nel convento di Fano e fu poi compagno di s. Lorenzo da Brindisi in Boemia (1599). Autore di scritti di edificazione anche ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di recarsi nella città.
Dopo la pace di San Germano e Ceprano, in maniera più o meno palese il 4 maggio 1241, presso l'isola del Giglio, attaccarono e sconfissero la IX del 18 sett. 1227 prete di S. Lorenzo in Lucina. Era stato, forse, suo segretario ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] la condanna dei Tre Capitoli da parte di Lorenzo vescovo di Milano, nella sua qualità di autorità su tutti i prelati dell'isola, anche se alla sua morte " pp. 77-9.
Principali biografie:
H. Grisar, San Gregorio Magno (590-604), Roma 1904.
F.H. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] se non addirittura di Lorenzo duca di Urbino e di Clemente VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il giurista ed il 1567 (a ripresa di un interesse per l'isola mediterranea che C. I aveva già dimostrato nel 1553) ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] cui fu incaricato nell'isola di Chio probabilmente presso il un'invettiva scagliata contro di lui da un Lorenzo Benvenuti, il G. approfittò di una visita di Poggio e i figli del conte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il figlio Girolamo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] e anche la seconda pala proveniente da S. Lorenzo a Piacenza (Madonna sulle nuvole con i ss. Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., pp. 42-44; R. Tomić, G. L. sull'isola di Lastovo, ibid., pp. 68-77; Asta di dipinti ...
Leggi Tutto