Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] è detto per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale ancora mani / da lodare quest'essere in forma d'isola. / Diventa tutto Io e mi penetra / come copertine illustrate dal coetaneo e corregionale Lorenzo Viani, un giovane espressionista di ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Roma, componendo il suo per la ricuperata sanità di Pio VI, con una doppia intimazione del sarà nella pagina di Jacopo a Lorenzo sui suoi colli e sui luoghi tutti van l'una dell'altra ai lidi, e all'isola deserta addur coloni. Malvagia non è certo, e ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] XV secolo rispetto al Decameron. a sanare la quale non valse certo il circostanze siffatte riesce persino difficile isolare e distinguere la cornice nelle per non dire dei lontani precorrimenti di Lorenzo il Magnifico e dei poeti rusticali vissuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Come dimostra il Cantico delle creature di san Francesco, il genere letterario della lode viene . Nella cerchia medicea anche Lorenzo il Magnifico si cimentò nei della scienza per darle armonia, ma ne isola gli aspetti abnormi e patologici. Seguendo la ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] dello spirito nuovo anche nello stato di San Marco. Certo sarebbe stato pur possibile era impegnato a non toccare quando l'isola gli era stata affidata, allo stato di e ALBERTO BOSCOLO, LUIGI BULFERETTI, LORENZO DEL PIA NO, Profilo storico economico ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] cui fu incaricato nell'isola di Chio probabilmente presso il un'invettiva scagliata contro di lui da un Lorenzo Benvenuti, il G. approfittò di una visita di Poggio e i figli del conte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il figlio Girolamo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] dantesca all'aristocratico genovese Lucano Spinola di San Luca si aggiunga la padronanza che G fu Francesco della cappella di S. Lorenzo a Chinzica in cui "frater Guido per la forma in quanto tale isola questa esposizione nel quadro dei primi ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] servizio». Così scriveva Amerigo Vespucci a Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici dalle Isole del Capo Verde nel giugno 1501, strumento pratico di informazione. Secondo il catalogo dell'Amat di San Filippo, sarebbero poco meno di un centinaio - ma il ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] fu pure notaio all'Antella (nel 1370) e a San Piero in Mercato (nel 1372).
Fu anche consigliere del Comune D. apportò in relazione alle isole col titolo De insulis et del Settecento, secondo la testimonianza di Lorenzo Melius, era già a Torino presso ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] , ci consente di rintracciare il senso anche in qualche momento isolato, in qualche breve intuizione. Non dunque il programma di questa pagine volutamente popolari di san Bernardino da Siena alla costruita sapienza di Lorenzo il Magnifico e alle ...
Leggi Tutto