Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] grande merito: conferire grandezza e terribilità anche a un arto isolato». (Journal 1822-1863) In Geremia si videro «la malinconia – il 14 luglio gli furono tributate solenni esequie in SanLorenzo: un privilegio da regnanti, mai toccato a un artista ...
Leggi Tutto
(gr. Περσεύς)
Mitologia
Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, [...] chiusi in un’arca che fu sospinta dai flutti nell’isola di Serifo, nelle Cicladi, dove, salvati da Ditti, fratello alla pioggia di stelle cadenti nota popolarmente come lacrime di SanLorenzo. È stato il primo sciame meteorico a essere associato a ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] dei caratteri delle ville e furono posti sulla costa nord dell'isola. Appartennero a ville dei re normanni la Cuba e la del Settecento siciliano, costruite intorno alla capitale Palermo (SanLorenzo Colli) e a Bagheria, giacciono spesso in pianura ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] E. De Ruggiero, Il Foro Romano, Roma 1913; C. Ricci, Per l'isolamento degli avanzi dei F. imperiali, in Boll. d'Arte, 1913; id., Il e agli scavi vaticani.
6. SanLorenzo fuori le mura. - Nel 258 il martire Lorenzo veniva sepolto in un cimitero sulla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , 293 di Venere al Circo Massimo, 291 di Esculapio all'Isola Tiberina, 258 di Spes, 260 ex voto di C. Duilio Mitt., XXXVI-XXXVII, 1921-2, p. 83 ss.; id., Klinensarkophag v. SanLorenzo, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 182 ss.; id., Sarkophag aus Aphrodisas ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] maestro: il lavabo marmoreo della Sagrestia Vecchia in SanLorenzo, la tomba di Giovanni e Piero de’ Medici della mostra, Firenze 2005; J. Pederson, Henrico Boscano’s Isola Beata. New evidence for the Academia Leonardi Vinci in Renaissance Milan ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Insieme affrescano in Badia la cappella di SanLorenzo, fondata per testamento di Lorenzo di Fante del 1416, ma edificata solo lago solcato dalle barche con il vento in poppa; un’isola sorge al suo centro.
Nel pannello di Federico, la collina ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] m. di Posidone e di Anfitrite nella Casa del Granduca di Toscana a Pompei; del m. trovato sotto SanLorenzo in Panisperna a Roma e del m. di Claterna.
Isolati sono i cespi di foglie in policromia che ornano una soglia nella Casa delle Nozze d'Argento ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] del sec. 12°, da un pittore di nome Paolo. Mentre nell'isola di Kos il b. paleocristiano di S. Giovanni, trasformato in , pp. 155-157; G. Pantò, Settimo Vittone (Torino). Pieve di SanLorenzo e battistero, ivi, pp. 157-161; C. Donzelli, L. Monti, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a Nichelino (1959-60), di Roberto Gabetti e Aimaro Isola (le strutture sono di Giuseppe Ranieri), caratterizzata da un interno dell'imponente cittadella sportiva affacciata sul fiume SanLorenzo. Fra le ancora molte realizzazioni francesi, per ...
Leggi Tutto