MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] nella tribuna della chiesa di S. Bartolomeo all'Isola, dove nel 1806 firmò la tela con il ; Un miracolo di Benedetto da San Fradelo (Sica, p. 59); Roma 1983, pp. 181 s.; Id., F. M. a S. Lorenzo in Lucina, in Prospettiva, 1984, nn. 33-36, pp. 327 ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] il convento agostiniano di Santo Spirito in Isola. Rimane da chiarire la destinazione dell’opera un’iniziativa di committenza di Marcantonio Pisani figlio di Lorenzo, all’epoca residente nel confinio di San Pantalon, marito di Paola Loredan (1537) e ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] a Vicenza, in piazza dell'Isola (Puppi, 1967). Lanno seguente e Angelo Marinali e Lorenzo Mattielli, alla famosa " ., I Tiepolo a Vicenza e le statue dei Nani di Villa Valmarana a San Bastiano, in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lett. ed arti ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] vicino palazzo della Crocetta una cappellina affrescata da Giovanni da San Giovanni.
Nel 1785 Pietro Leopoldolo lo invitò a progettare il nuovo casino delle Cascine dell’Isola nell’omonima tenuta granducale prossima a Firenze ma, insoddisfatto dei ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] di S. Bartolomeo all'Isola - probabilmente elementi di arredo di N. a quello di Jacopo di Lorenzo (v.; Gandolfo, 1980).
Bibliografia:
Fonti. pp. 27-95; F. Pomarici, Medioevo. Architettura, in San Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] l'Apparizione di Cristo Bambino a Lorenzo Giustiniani, datata 1697; mentre le per la parrocchiale di Villongo San Filastro. Realizzò inoltre per la n. 18).
Fonti e Bibl.: G. Moschini, Guida per l'isola di Murano, Venezia 1808, pp. 43, 48 s., 55, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] dove stipula il contratto con il rettore della chiesa parrocchiale, Lorenzo da Carrara, per l'ancona terminata l'anno successivo. L un paesaggio, già nella cappella Morosini in S. Cristoforo in Isola, e la Madonna col Bambino tra i ss. Rocco Battista ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] apportò correzioni, in pianta e in alzato, al progetto per l'isola di S. Cecilia (Ibid., Registro del Congresso degli edili, f. e suggerì di intervenire sulla facciata della chiesa di S. Lorenzo per renderla uniforme alle altre case (8 maggio 1813). ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] ed Eusebio di Iacopo di Cristoforo (detto da San Giorgio), prese in affitto una bottega nella parrocchia cittadine: nel 1512 con Fiorenzo di Lorenzo e Mariano di ser Austerio valutò chiesa di S. Secondo all'Isola Polvese al Trasimeno e poi trasferita ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] il compartimento senese, eccettuata l'isola d'Elba. Non mancò, tuttavia di San Giovanni alle Contee, di Cetona, di Radicofani, di San Casciano al 1828, quando venne sostituito dal figlio Lorenzo, mantenendo comunque l'incarico di professore onorario ...
Leggi Tutto