UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Arte Antica) o di grifone (nel citato cucchiaio da Isola Rizza). All'interno di una simile tipologia, consolidata sia , London 1989, pp. 120-121, 132, nrr. 118, 126; Oreficeria sacra italiana, a cura di M. Collareta, A. Capitanio, Firenze 1990, pp. ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] a casa" e "tombe a tempio"; quelli giallastri di Veio (attuale Isola Farnese), a N di Roma, originati dal vulcanismo sabazio, con i lastricate con la lava di Capo di Bove, è la via Sacra; tra le vie consolari sono da ricordare l'Aurelia, l'Ostiense ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] percorsi ancora pienamente attivi alla fine dell’VIII secolo.
Isolata dall’alto muro del Foro di Augusto, si apriva religiose cioè le chiese dei Ss. Pietro e Paolo, ubicata in via Sacra iuxta templum Romae, di S. Abacuc nel Foro di Cesare e il ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] del territorio, come il santuario della Bastia di Isola della Scala, la pieve di San Floriano in in età romana e altomedievale, in Intorno a San Fermo Maggiore: cronache sacre, vicende urbane, interventi edilizi, Verona 1990; F. Zuliani, La porta ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] colorato. La modellazione in colori tenui dei volti dei personaggi sacri e i trapassi graduali prendono il posto dei contrasti di classico' delle chiese a pianta centrale mantenne la sua unità. Isolare le figure su ampi sfondi d'oro, come si vede per ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] e di uno per i lebbrosi sembra indicare la volontà di isolare i malati contagiosi, anticipando così i più moderni lazzaretti.Il del sec. 18° -, dove si riuscì a fondere il sacro e il profano in un'organizzazione architettonica, diffusa un po' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] e fluviali. Lo scavo estensivo del sito ha permesso di isolare i cambiamenti occorsi, nell'arco di circa 500 anni, nelle sacerdote intraprese allora un pellegrinaggio per fare offerte ai santuari sacri, a partire da Wat Phu (Laos) sulle rive ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] ora la distruzione di Cnosso è da porre nel TM IIIB, l’isola fu per 200 anni circa sede di un regno acheo la cui IIIB e il sito sembra continuare la sua vita solo come area sacra.
Bibliografia
V. La Rosa, Osservazioni sul centro di Haghia Triada in ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] in gran parte intatta: Osios Lukas, la Nea Moni sull'isola di Chio e Dafni. Dalle forme di queste chiese il potere sacri sia per la decorazione parietale delle chiese. Vennero invece generalmente evitate, nei primi secoli, rappresentazioni isolate ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] il traduttore greco nel prologo alla versione dell'Ecclesiastico) la collezione dei libri sacri era divisa in: A) La "Legge" (Tōrāh) o, con più tarde (v. oltre) della stessa sinagoga, ma isola alcuni episodi della B. con intenti simbolici. Tale tipo ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...