• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [1370]
Arti visive [284]
Biografie [464]
Religioni [250]
Archeologia [205]
Storia [172]
Architettura e urbanistica [64]
Europa [59]
Musica [58]
Diritto [56]
Geografia [52]

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi P. Pelagatti Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] furono utilizzati principalmente sul luogo dove furono prodotti, o al più portati da un'isola all'altra, e soprattutto alla Piccola Delo, l'isola sacra, centro religioso degli Ionî insulari, i cui santuari assorbirono gran parte della produzione dei ... Leggi Tutto

PORTO (Ostia)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] di tutte le precedenti notizie); G. Lugli, in Enc. Ital., XXVIII, s. v.; G. Calza, La necropoli del Porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940; G. Lugli, L'iconografia della città di Porto nel secolo XVI, in Rend. Pont., 23-24, 1947-49, p. 187 ... Leggi Tutto

INSEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSEGNA G. Forni − Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] possono qualificarsi con certezza come i., potendo esser stati impiegati anche come ornamento di un monumento sepolcrale (necropoli dell'Isola Sacra presso Ostia). Bibl.: S. Dorigny, in Dict. Ant., IV, 2, p. 1145 ss., s. v. Sceptrum; Hug in Pauly ... Leggi Tutto

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.) M. Floriani Squarciapino L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] ostiense la scoperta fortuita di un quartiere transtiberino ubicato appunto lungo la riva destra del Tevere (sull'Isola Sacra) a monte del moderno ponte della Scafa. Tra i trovamenti occasionali va soprattutto ricordato un sarcofago proveniente ... Leggi Tutto

NICCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere) M. Wegner Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] Kaiserzeit, Berlino 1905, passim, spec. p. 188 ss., figg. 98, 114, 153 ss.; G. Calza, La necropoli del Porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940, p. 61 ss.; J. Kollwitz, in Reall. Ant. u. Christ., I, s. v. Arcosolium con bibl.; F. v. Duhn, Italische ... Leggi Tutto

TEVERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris) B. Conticello Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] e Fiumicino. Nei secoli, il percorso del T. subì varie modifiche, una delle quali è attestata, per esempio, nella zona dell'Isola Sacra, ad Ostia, dopo Capo due Rami, nel luogo oggi chiamato Fiume Morto. In varî tratti della via Aurelia e della Via ... Leggi Tutto

EDICOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDICOLA (aedicula) G. Bendinelli Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] Roma, tavv. cv-cvii E. funerarie di Aquileia: saggi di ricostruzione, in G. Brusin, Aquileia, p. 251 ss. E. della necropoli dell'Isola Sacra: G. Calza, La necropoli del porto di Roma, Roma 1940, fig. 30. Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., s. v.; Habel ... Leggi Tutto

COLOMBARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba") F. Grana G. Matthiae Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] nel sepolcreto Salario, ecc. Altri, adorni di stucchi e di pitture di notevole pregio artistico, sono stati rinvenuti nell'Isola Sacra tra Ostia e Fiumicino. Di straordinario interesse è, infine, il piccolo c. scoperto a Roma sulla via Portuense (ora ... Leggi Tutto

GERIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo) A. Rumpf Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] è rappresentato nudo o armato, come ad esempio su rilievi di sarcofagi e nel fregio di stucco di una tomba dell'Isola Sacra. Generalmente, però, esso viene rappresentato come un uomo armato, con un corpo e tre teste, e appare piccolissimo accanto al ... Leggi Tutto

LIBER-PATER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBER-PATER (o semplicemente libeer) A. Bruhl Divinità romana che spesso si confonde con Bacco. Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] Pesaro: C.IL., i, 385. Dedica di Parenzo: Inscriptiones Italiae, x, 2, n. 232. Tomba di P. Aelius Maximus all'Isola Sacra: G. Calza, in Not. Scavi, 1928, p. 147 ss. Bassorilievi della regione danubiana: M. Rostovzeff, nella Isvestia della Commissione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
toccare
toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali