• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [464]
Arti visive [285]
Religioni [250]
Archeologia [205]
Storia [173]
Architettura e urbanistica [64]
Europa [60]
Musica [59]
Geografia [53]
Diritto [56]

PORTO (Ostia)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] di tutte le precedenti notizie); G. Lugli, in Enc. Ital., XXVIII, s. v.; G. Calza, La necropoli del Porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940; G. Lugli, L'iconografia della città di Porto nel secolo XVI, in Rend. Pont., 23-24, 1947-49, p. 187 ... Leggi Tutto

INSEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSEGNA G. Forni − Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] possono qualificarsi con certezza come i., potendo esser stati impiegati anche come ornamento di un monumento sepolcrale (necropoli dell'Isola Sacra presso Ostia). Bibl.: S. Dorigny, in Dict. Ant., IV, 2, p. 1145 ss., s. v. Sceptrum; Hug in Pauly ... Leggi Tutto

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393) C. Pavolini Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] 141-149; A. Pellegrino, Le necropoli pagane di Ostia e Porto (Itinerari Ostiensi, V), Roma 1984; AA.VV., La necropoli dell'Isola Sacra. Campagne di scavo 1976-1979, in Scavi e ricerche archeologiche degli anni 1976-1979, Roma 1985, p. 261 ss.; AA.VV ... Leggi Tutto

TOMASSETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASSETTI, Giuseppe Fabrizio Vistoli – Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti. Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] monumenti e siti della romanità urbana e laziale (Basilica Giulia, Acquedotto Vergine, Fonte di Giuturna, Monte Cavo, Isola Sacra ecc.), presto (a partire dal 1875) affiancati da più accurate relazioni specialistiche su scavi e scoperte archeologiche ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTICHITÀ CLASSICA – GIOVANNI SEMERIA – RODOLFO LANCIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMASSETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.) M. Floriani Squarciapino L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] ostiense la scoperta fortuita di un quartiere transtiberino ubicato appunto lungo la riva destra del Tevere (sull'Isola Sacra) a monte del moderno ponte della Scafa. Tra i trovamenti occasionali va soprattutto ricordato un sarcofago proveniente ... Leggi Tutto

BACCANALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994 BACCANALI (v. vol. I, p. 956) R. Turcan Il termine latino Bacchanalia ha significati diversi, ma correlati fra loro. Esso designa sia il luogo consacrato a Bacco, [...] de Vos, Museo Nazionale Romano. Le Pitture, II, 1, Roma 1982, pp. 85, 88 s., 91 s., 138 s., 191, 193 s. - Isola Sacra: H. Mielsch, Römische Stuckreliefs, Heidelberg 1975, p. 161. - Ğemila: M. Blanchard, La scène de sacrifice du bouc dans la mosaïque ... Leggi Tutto

GIORGI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Carlo Rosella Carloni Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] piani in via Frattina, dove si trasferì nel 1795; nel 1797 ampliò l'acquisto. Nell'aprile 1796 comprò la tenuta dell'Isola Sacra, di ben 695 rubbie, dalla Camera apostolica, e il 6 ottobre successivo rinnovò il fitto delle Allumiere per due anni. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

NICCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere) M. Wegner Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] Kaiserzeit, Berlino 1905, passim, spec. p. 188 ss., figg. 98, 114, 153 ss.; G. Calza, La necropoli del Porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940, p. 61 ss.; J. Kollwitz, in Reall. Ant. u. Christ., I, s. v. Arcosolium con bibl.; F. v. Duhn, Italische ... Leggi Tutto

TEVERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris) B. Conticello Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] e Fiumicino. Nei secoli, il percorso del T. subì varie modifiche, una delle quali è attestata, per esempio, nella zona dell'Isola Sacra, ad Ostia, dopo Capo due Rami, nel luogo oggi chiamato Fiume Morto. In varî tratti della via Aurelia e della Via ... Leggi Tutto

BRELICH, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRELICH, Angelo Dario Sabbatucci Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] raggiunse lo scopo grazie all'archeologo Guido Calza, che lo ingaggiò per una campagna di scavi nella necropoli dell'Isola sacra a Ostia. Alla fine della campagna, Raffaele Pettazzoni - che, grazie all'interessamento di Kerényi, aveva avuto modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPARATIVISMO STORICO – STORIA DELLE RELIGIONI – RAFFAELE PETTAZZONI – ADRIANO TILGHER – CESARE PAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRELICH, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
toccare
toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali