• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [464]
Arti visive [285]
Religioni [250]
Archeologia [205]
Storia [173]
Architettura e urbanistica [64]
Europa [60]
Musica [59]
Geografia [53]
Diritto [56]

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Dacos, Les stucs du Colisée, in Latomus, XXI, 1962, p. 334 ss.; G. Calza, La necropoli del Porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940, p. 108 ss. Per la necropoli vaticana: B. M. Apollonj Ghetti e altri, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994 AION L. Musso (v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] è inserita. In corrispondenza dei quattro pennacchi della volta і busti delle Stagioni: G. Calza, La necropoli del porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940, pp. 140 s., 320; A. Alfoldi, Aion in Merida ..., cit., p. I s., tav. Ib; LIMC, I, p. 402, n ... Leggi Tutto

Il modello anomalo: Atene e la polis democratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello anomalo: Atene e la polis democratica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La democrazia ateniese, che si realizza [...] la supervisione di Aristide, viene fondata una lega, che sceglie come sede delle riunioni e di conservazione del tesoro federale l’isola sacra di Delo – da qui il nome lega di Delo, o delio-attica, con cui viene di solito ricordata nei testi moderni ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi La definizione di una disciplina [...] , a cominciare da quello rinvenuto ‒ smontato ed accatastato ‒ nel corso delle indagini nella basilica di S. Ippolito all'Isola Sacra, presso Ostia. L'uso di un baldacchino, nato per enfatizzare la posizione dell'altare e per sostenere i veli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569) C. Pavolini Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] individuato uno spazio di culto imperiale (Rockel, 1992). Suburbio e necropoli. - Il «Trastevere» ostiense scoperto nel 1968 sulla sponda dell'Isola Sacra si è rivelato un quartiere commerciale, con fasi edilizie del I e del ΙΙ-inizî III sec. d.C.; a ... Leggi Tutto

URNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997 URNA (v. vol. vii, p. 1075) M. Cristofani F. Sinn p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] le u. ostiensi da quelle di Rpma, mentre esemplari del II sec. d.C. provenienti da Ostia e dall'Isola Sacra, si differenziano per precise caratteristiche artigianali e per l'affollarsi di fregi mitologici, da quelle di produzione urbana, così da ... Leggi Tutto

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] la presenza degli strumenti musicali e del flagello. Particolare interesse hanno alcuni ritrovamenti avvenuti nella necropoli dell'Isola Sacra presso Ostia, un coperchio di sarcofago e due rilievi, appartenenti per certo al sepolcro di un archigallo ... Leggi Tutto

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CARTOGRAFIA L. Migliorati La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] , la suddivisione interna dei singoli edifici, entro ogni isolato componente il centro urbano. Ben più vicino alle moderne edifici incise su marmo, provenienti da Via Labicana e dall’Isola Sacra. Schemi più vicini a quelli della Forma Urbis offrono ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi Christos G. Doumas Pietro Militello L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi di Christos G. Doumas Civiltà caratteristica di più di [...] al centro dell’Egeo, così denominate dagli antichi a causa della loro disposizione circolare intorno a Delo, l’isola sacra ad Apollo. La presenza più antica dell’uomo viene fatta risalire al periodo neolitico più recente, vale a dire intorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi P. Pelagatti Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] furono utilizzati principalmente sul luogo dove furono prodotti, o al più portati da un'isola all'altra, e soprattutto alla Piccola Delo, l'isola sacra, centro religioso degli Ionî insulari, i cui santuari assorbirono gran parte della produzione dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
toccare
toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali